Nel campo della musica

16,99
EBOOK
      Watermark o none:
    • Kobo

    • iOS

    • Android

    • PC e laptop

    • Kindle*

    Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

    COD: EDGT443153 Categorie: ,

    Descrizione

    Questo è un libro sulla musica e sulla sua organizzazione sociale, perché la musica è un fatto sociale e come tale chiede di essere affrontata. Certo, la musica è anche oggetto, campo e spesso feticcio di quanti della sua conoscenza e del suo apprezzamento fanno una professione: critici musicali, storici della musica, musicologi, musicisti, giornalisti musicali, ecc. Non dobbiamo dimenticare che in ballo ci sono licenze e mandati professionali, quindi risorse e posizioni, e che la musica è un campo non solo di studi e di giudizio estetico ma anche di confronti e scontri, di lotte e conflitti, di alleanze e compromessi, la cui posta in gioco è la definizione del concetto stesso di musica, dei suoi valori e dei suoi significati.
    È questa la premessa da cui muovono i capitoli che compongono il presente volume, in cui gli strumenti della sociologia e della storia sociale e culturale vengono mobilitati per parlare della Scala, di Toscanini, di opera, di jazz, di festival, di Sanremo, di Paolo Conte e Luigi Tenco, di canzone d’autore e in generale delle gerarchie di legittimità musicale che il nostro Paese, l’Italia, non solo esibisce come molti altri Paesi, ma rappresenta in modo emblematico proprio in virtù del suo posto nella storia globale – rectius occidentale – della musica.

    Informazioni aggiuntive

    Format

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

    Descrizione

    Questo è un libro sulla musica e sulla sua organizzazione sociale, perché la musica è un fatto sociale e come tale chiede di essere affrontata. Certo, la musica è anche oggetto, campo e spesso feticcio di quanti della sua conoscenza e del suo apprezzamento fanno una professione: critici musicali, storici della musica, musicologi, musicisti, giornalisti musicali, ecc. Non dobbiamo dimenticare che in ballo ci sono licenze e mandati professionali, quindi risorse e posizioni, e che la musica è un campo non solo di studi e di giudizio estetico ma anche di confronti e scontri, di lotte e conflitti, di alleanze e compromessi, la cui posta in gioco è la definizione del concetto stesso di musica, dei suoi valori e dei suoi significati. È questa la premessa da cui muovono i capitoli che compongono il presente volume, in cui gli strumenti della sociologia e della storia sociale e culturale vengono mobilitati per parlare della Scala, di Toscanini, di opera, di jazz, di festival, di Sanremo, di Paolo Conte e Luigi Tenco, di canzone d’autore e in generale delle gerarchie di legittimità musicale che il nostro Paese, l’Italia, non solo esibisce come molti altri Paesi, ma rappresenta in modo emblematico proprio in virtù del suo posto nella storia globale – rectius occidentale – della musica.

    Informazioni aggiuntive

    Autore: EAN/ISB:
    Editore: Protezione: watermark |
    Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
    Lingua: Estratto:

    Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

    Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

    Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

    In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.