“Magnum munus de iure respondendi substinebat”. Studi su Publio Rutilio Rufodi Annamaria Manzo

13,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

La monografia indaga su Publio Rutilio Rufo, iurisperitus, storico, politico romano vissuto tra la metà del II e i primi decenni del I secolo a.C. Amico degli Scipioni, aderì allo stoicismo di Panezio che si rivelò non solo una opzione dottrinale, ma una scelta di vita: emblematica, in tal senso, la condotta tenuta durante lo svolgimento del processo a seguito del quale fu giudicato colpevole del crimen de repetundis. L’Autrice, dopo aver proposto, sulla base dei dati testuali, una rilettura delle vicende della vita, del cursus honorum e della formazione culturale del giureconsulto, individua e discute i fragmenta delle opere storiche scritte da Rutilio durante gli anni dell’esilio, le testimonianze delle fonti relative agli interventi riconducibili alla sua attività di praetor urbanus, i fragmenta orationum e le regulae iuris, al fine di far luce sulla sua complessa e poliedrica personalità e di ricostruirne il pensiero giuridico così come sedimentatosi nelle fonti antiche.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

La monografia indaga su Publio Rutilio Rufo, iurisperitus, storico, politico romano vissuto tra la metà del II e i primi decenni del I secolo a.C. Amico degli Scipioni, aderì allo stoicismo di Panezio che si rivelò non solo una opzione dottrinale, ma una scelta di vita: emblematica, in tal senso, la condotta tenuta durante lo svolgimento del processo a seguito del quale fu giudicato colpevole del crimen de repetundis. L’Autrice, dopo aver proposto, sulla base dei dati testuali, una rilettura delle vicende della vita, del cursus honorum e della formazione culturale del giureconsulto, individua e discute i fragmenta delle opere storiche scritte da Rutilio durante gli anni dell’esilio, le testimonianze delle fonti relative agli interventi riconducibili alla sua attività di praetor urbanus, i fragmenta orationum e le regulae iuris, al fine di far luce sulla sua complessa e poliedrica personalità e di ricostruirne il pensiero giuridico così come sedimentatosi nelle fonti antiche.

Informazioni aggiuntive

Autore: Annamaria Manzo EAN/ISB: 9788879168090
Editore: LED Edizioni Universitarie Protezione: none | acs4 |
Formati disponibili: paper, pdf Pagine versione cartacea: 142
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Annamaria Manzo
Manzo Annamaria Manzo è professore associato di Diritto romano e diritti dell'antichità presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. Ha già pubblicato, nella collana della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli, la monografia La lex Licinia Sextia de modo agrorum. Lotte e leggi agrarie tra il V e il IV secolo a.C. (2001), nonché numerosi saggi, in riviste e opere collettanee, su argomenti vari di diritto romano. Nel 2020 ha pubblicato la monografia dal titolo Riflessione storiografica e pensiero giuridico in Quinto Elio Tuberone il giovane.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.