Lottando insieme a Giobbedi Paolo Ribet

11,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Il libro di Giobbe ha sempre rappresentato una sfida per i lettori e per gli interpreti e lo è sia per i temi che affronta sia per il linguaggio che utilizza. Vogliamo affrontare la sfida e compiere il viaggio attraverso questo testo, paragonabile a una «sacra rappresentazione», per coglierne i molti spunti di perenne attualità: il tema del dolore, il rapporto con Dio e con la creazione…

«Il libro di Giobbe rappresenta e ha sempre rappresentato una sfida per lettori e interpreti. Da molti punti di vista: storico, linguistico… Ma lo è soprattutto dal punto di vista del contenuto. Il grido di dolore di Giobbe ci urta, ci fa male. Ma anche l’immagine di Dio, un Dio che permette che il male aggredisca il suo fedele servitore, ci scandalizza, tanto che ci si è anche domandati se la risposta che Dio dà a Giobbe alla fine del libro sia del tutto soddisfacente. Però, come spesso succede, se da un lato siamo urtati dalla lettura di questo libro, d’altro lato non riusciamo a farne a meno. Più lo leggiamo e più ci rendiamo conto di trovarci di fronte a una specie di specchio spirituale, per cui lottiamo insieme a Giobbe perché l’esperienza del male è ineludibile nella nostra vita – e d’altra parte lo è anche l’esperienza di Dio, della fede, dell’amore che abbiamo conosciuto in Gesù Cristo».
Paolo Ribet

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Il libro di Giobbe ha sempre rappresentato una sfida per i lettori e per gli interpreti e lo è sia per i temi che affronta sia per il linguaggio che utilizza. Vogliamo affrontare la sfida e compiere il viaggio attraverso questo testo, paragonabile a una «sacra rappresentazione», per coglierne i molti spunti di perenne attualità: il tema del dolore, il rapporto con Dio e con la creazione... «Il libro di Giobbe rappresenta e ha sempre rappresentato una sfida per lettori e interpreti. Da molti punti di vista: storico, linguistico… Ma lo è soprattutto dal punto di vista del contenuto. Il grido di dolore di Giobbe ci urta, ci fa male. Ma anche l’immagine di Dio, un Dio che permette che il male aggredisca il suo fedele servitore, ci scandalizza, tanto che ci si è anche domandati se la risposta che Dio dà a Giobbe alla fine del libro sia del tutto soddisfacente. Però, come spesso succede, se da un lato siamo urtati dalla lettura di questo libro, d’altro lato non riusciamo a farne a meno. Più lo leggiamo e più ci rendiamo conto di trovarci di fronte a una specie di specchio spirituale, per cui lottiamo insieme a Giobbe perché l’esperienza del male è ineludibile nella nostra vita – e d’altra parte lo è anche l’esperienza di Dio, della fede, dell’amore che abbiamo conosciuto in Gesù Cristo». Paolo Ribet

Informazioni aggiuntive

Autore: Paolo Ribet EAN/ISB:
Editore: Claudiana Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Paolo Ribet
pastore valdese, presidente del Comitato scientifico del Centro culturale protestante di Torino.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.