Dieci lezioni sul Buddhismodi Giangiorgio Pasqualotto

4,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Dieci lezioni dedicate ai temi centrali del Buddhismo antico e del Buddhismo zen, come dieci brevi riflessioni prive di presunzioni eurocentriche ma anche di intenzioni apologetiche. Per far emergere e mostrare, anche ad un pubblico non specializzato, l’ampiezza e la profondità del pensiero buddhista, nonché la sua attitudine per una ricerca della verità dotata di metodi rigorosi ma esente da tentazioni dogmatiche. Questi caratteri moderni del pensiero buddhista si dispiegano, con incredibili ampiezze e profondità, già nei testi del Buddhismo antico, ma si ritrovano, distillati con particolare intensità ed eleganza, nelle frasi fulminanti e nei concetti condensati del Budhhismo zen che, più di tutte le Scuole buddhiste, ha influito sulle arti della tradizione culturale giapponese, dal Tetro No alla cerimonia del tè, dal bonsai all’architettura, dalla pittura alla poesia.

“Ora ascoltate: non fatevi guidare dall’autorità dei testi religiosi, né solo dalla logica e dall’inferenza, né dalla considerazione delle apparenze, né dal piacere della speculazione, né dalla verosimiglianza, né dal rispetto per il vostro maestro. Ma, quando capite da soli che certe cose sono non salutari, sbagliate e cattive, allora abbandonatele, e quando capite da soli che certe cose sono salutari e buone, allora accettatele e seguitele”.
(BUDDHA, Discorso ai Kalama, in Anguttura Nikaya 1,187,65)

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Dieci lezioni dedicate ai temi centrali del Buddhismo antico e del Buddhismo zen, come dieci brevi riflessioni prive di presunzioni eurocentriche ma anche di intenzioni apologetiche. Per far emergere e mostrare, anche ad un pubblico non specializzato, l’ampiezza e la profondità del pensiero buddhista, nonché la sua attitudine per una ricerca della verità dotata di metodi rigorosi ma esente da tentazioni dogmatiche. Questi caratteri moderni del pensiero buddhista si dispiegano, con incredibili ampiezze e profondità, già nei testi del Buddhismo antico, ma si ritrovano, distillati con particolare intensità ed eleganza, nelle frasi fulminanti e nei concetti condensati del Budhhismo zen che, più di tutte le Scuole buddhiste, ha influito sulle arti della tradizione culturale giapponese, dal Tetro No alla cerimonia del tè, dal bonsai all'architettura, dalla pittura alla poesia. "Ora ascoltate: non fatevi guidare dall'autorità dei testi religiosi, né solo dalla logica e dall'inferenza, né dalla considerazione delle apparenze, né dal piacere della speculazione, né dalla verosimiglianza, né dal rispetto per il vostro maestro. Ma, quando capite da soli che certe cose sono non salutari, sbagliate e cattive, allora abbandonatele, e quando capite da soli che certe cose sono salutari e buone, allora accettatele e seguitele". (BUDDHA, Discorso ai Kalama, in Anguttura Nikaya 1,187,65)

Informazioni aggiuntive

Autore: Giangiorgio Pasqualotto EAN/ISB: 9788831795098
Editore: Marsilio Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 189
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Giangiorgio Pasqualotto
Giangiorgio Pasqualotto ha insegnato all’Università di Padova dal 1974 al 2016 Storia della filosofia, Estetica e Storia della filosofia buddhista. Tra le sue pubblicazioni: Tra Oriente e Occidente (2010) e Filosofia e globalizzazione (2011) per Mimesis; Estetica del vuoto (2016), East & West. Identità e dialogo interculturale (2008), Figure di pensiero (2010) e Dieci lezioni sul Buddhismo (2017) per Marsilio.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.