La Resistenza continuadi Vincenzo Russo

9,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani

COD: EDGT248920 Categorie: , ,

Descrizione

“La Resistenza continua nelle lotte dei popoli soggetti al colonialismo, all’imperialismo, per la loro effettiva indipendenza”, così scriveva Giovanni Pirelli. E questa ricerca muove proprio dalla sovrapposizione tra l’esperienza della Resistenza al nazifascismo e le lotte di liberazione del Terzo Mondo, condivisa da buona parte dell’anticolonialismo italiano degli anni Sessanta e Settanta. Questo è un libro che avrebbe voluto discutere l’euforia della solidarietà e della conoscenza di una costellazione di intellettuali italiani per un Terzo Mondo in lotta: ne avrebbe raccontato i successi, la spinta ideale e ideologica, i limiti (conoscitivi e di mezzi), la sua consunzione nel giro di una generazione. Avremmo però finito per raccontare solo il riflesso di un oggetto che è centrale nella nostra ricerca: le lotte di liberazione africane dal colonialismo portoghese. In una specie di contrappunto, riscattiamo aspetti marginali o dimenticati della storia della cultura portoghese, della storia dei paesi africani indipendenti (Angola, Guinea Bissau e Mozambico) e della cultura dei popoli – come l’italiano – solidali con i colonizzati. Del resto, l’ultima resistenza anticoloniale (africana) all’ultimo impero coloniale (Portogallo) del Ventesimo secolo viene analizzata non dualisticamente, ma all’interno di uno schema più ampio (la solidarietà internazionalista) e da un suo privilegiato laboratorio, l’Italia.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

“La Resistenza continua nelle lotte dei popoli soggetti al colonialismo, all’imperialismo, per la loro effettiva indipendenza”, così scriveva Giovanni Pirelli. E questa ricerca muove proprio dalla sovrapposizione tra l’esperienza della Resistenza al nazifascismo e le lotte di liberazione del Terzo Mondo, condivisa da buona parte dell’anticolonialismo italiano degli anni Sessanta e Settanta. Questo è un libro che avrebbe voluto discutere l’euforia della solidarietà e della conoscenza di una costellazione di intellettuali italiani per un Terzo Mondo in lotta: ne avrebbe raccontato i successi, la spinta ideale e ideologica, i limiti (conoscitivi e di mezzi), la sua consunzione nel giro di una generazione. Avremmo però finito per raccontare solo il riflesso di un oggetto che è centrale nella nostra ricerca: le lotte di liberazione africane dal colonialismo portoghese. In una specie di contrappunto, riscattiamo aspetti marginali o dimenticati della storia della cultura portoghese, della storia dei paesi africani indipendenti (Angola, Guinea Bissau e Mozambico) e della cultura dei popoli – come l’italiano – solidali con i colonizzati. Del resto, l’ultima resistenza anticoloniale (africana) all’ultimo impero coloniale (Portogallo) del Ventesimo secolo viene analizzata non dualisticamente, ma all’interno di uno schema più ampio (la solidarietà internazionalista) e da un suo privilegiato laboratorio, l’Italia.

Informazioni aggiuntive

Autore: Vincenzo Russo EAN/ISB:
Editore: Meltemi Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Vincenzo Russo
Vincenzo Russo è professore associato di Letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università degli Studi di Milano, dove dirige la cattedra dell’Istituto Camões António Lobo Antunes. Oltre a numerosi saggi e articoli pubblicati in rivista o come capitoli di libri, tra le sue pubblicazioni: la curatela di Tenebre bianche (con Luca Acquarelli, Matteo Baraldi e Maria Chiara Gnocchi, 2008); Suspeita do Avesso (2008); Tabucchi o del Novecento (2013); La letteratura portoghese (con Roberto Vecchi, 2017). Ha curato le edizioni italiane di vari autori portoghesi, brasiliani e africani di espressione portoghese tra cui Lima Barreto, Pessoa, Lourenço, Eça de Queirós, Rosa, Bocage, Pepetela. Da luglio 2014 è segretario generale e tesoriere dell’Associação Internacional de Lusitanistas (AIL). Ha collaborato con le pagine culturali di “Alias – Il Manifesto” e “L’indice dei libri del mese”.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.