In difesa della storiadi Massimo L. Salvadori

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Contro manipolatori e iconoclasti

Descrizione

Questo libro è una vera e propria apologia della storia, una difesa appassionata dello studio di una disciplina, che, seguendo una tendenza sempre più affermatasi nelle scuole di ogni ordine e grado, oggi viene spesso posta in secondo piano rispetto alle scienze fisiche e naturali. Sennonché, sottolinea Massimo L. Salvadori, per quanto le scienze e la tecnologia occupino un’importanza che cresce in modo esponenziale nel mondo attuale, l’utilizzazione in senso positivo o negativo degli straordinari strumenti che esse forniscono dipende dalle scelte compiute in primo luogo dai gruppi dirigenti cui i cittadini affidano il potere. Infatti, la qualità di queste scelte è in indissolubile rapporto con i tipi di cultura, gli orientamenti morali, politici e civili. Qui entra in ballo l’importanza della formazione intellettuale che sta alla base della politica e dell’economia nelle varie forme di società. Le persone sono quel che sono, pensano quel che pensano, amano quel che amano, avversano quel che avversano sotto l’influenza delle molteplici e contrastanti eredità che trasmette loro il passato. Un passato che nei lasciti dei grandi esponenti del pensiero, dell’arte e della politica resta perennemente «contemporaneo»: fonte di riflessione, arricchimento, insegnamento e anche di ammonimento. La storia è un immenso fiume in cui scorrono insieme acque limpide e acque terribilmente torbide. Senza fare i conti con esse, gli uomini nel presente non possono comprendere quali vie seguire. Il nostro tempo, che vede i legami e le interdipendenze tra le molteplici società e gli Stati infittirsi, al punto che le loro storie si presentano come «storia del mondo», ci pone di fronte a sfide cruciali e drammatiche, antiche e nuove – in primo piano la pace, il benessere, l’emergenza ambientale –, che richiedono cultura, consapevolezza, prudenza, spirito critico. Nulla di ciò può farsi senza l’apporto dello studio della storia, condotto con i mezzi offerti dalla razionalità: una razionalità oggi minacciata dai «nuovi iconoclasti», i quali mettono alla gogna tutto quanto del passato non risulta in sintonia con i valori da essi ritenuti «belli e buoni». Così si fa morire lo studio critico della storia, il cui compito è sempre stato e rimane quello di indagare i perché e i come delle mentalità, dei costumi e dell’agire degli uomini dei secoli trascorsi, colti e compresi nei mondi che furono loro propri; mentre quello degli uomini d’oggi è di rendersi capaci, se lo sono, di migliorare la vita presente e futura.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Questo libro è una vera e propria apologia della storia, una difesa appassionata dello studio di una disciplina, che, seguendo una tendenza sempre più affermatasi nelle scuole di ogni ordine e grado, oggi viene spesso posta in secondo piano rispetto alle scienze fisiche e naturali. Sennonché, sottolinea Massimo L. Salvadori, per quanto le scienze e la tecnologia occupino un’importanza che cresce in modo esponenziale nel mondo attuale, l’utilizzazione in senso positivo o negativo degli straordinari strumenti che esse forniscono dipende dalle scelte compiute in primo luogo dai gruppi dirigenti cui i cittadini affidano il potere. Infatti, la qualità di queste scelte è in indissolubile rapporto con i tipi di cultura, gli orientamenti morali, politici e civili. Qui entra in ballo l’importanza della formazione intellettuale che sta alla base della politica e dell’economia nelle varie forme di società. Le persone sono quel che sono, pensano quel che pensano, amano quel che amano, avversano quel che avversano sotto l’influenza delle molteplici e contrastanti eredità che trasmette loro il passato. Un passato che nei lasciti dei grandi esponenti del pensiero, dell’arte e della politica resta perennemente «contemporaneo»: fonte di riflessione, arricchimento, insegnamento e anche di ammonimento. La storia è un immenso fiume in cui scorrono insieme acque limpide e acque terribilmente torbide. Senza fare i conti con esse, gli uomini nel presente non possono comprendere quali vie seguire. Il nostro tempo, che vede i legami e le interdipendenze tra le molteplici società e gli Stati infittirsi, al punto che le loro storie si presentano come «storia del mondo», ci pone di fronte a sfide cruciali e drammatiche, antiche e nuove – in primo piano la pace, il benessere, l’emergenza ambientale –, che richiedono cultura, consapevolezza, prudenza, spirito critico. Nulla di ciò può farsi senza l’apporto dello studio della storia, condotto con i mezzi offerti dalla razionalità: una razionalità oggi minacciata dai «nuovi iconoclasti», i quali mettono alla gogna tutto quanto del passato non risulta in sintonia con i valori da essi ritenuti «belli e buoni». Così si fa morire lo studio critico della storia, il cui compito è sempre stato e rimane quello di indagare i perché e i come delle mentalità, dei costumi e dell’agire degli uomini dei secoli trascorsi, colti e compresi nei mondi che furono loro propri; mentre quello degli uomini d’oggi è di rendersi capaci, se lo sono, di migliorare la vita presente e futura.

Informazioni aggiuntive

Autore: Massimo L. Salvadori EAN/ISB: 9788855222679
Editore: Donzelli Editore Protezione: none | acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Massimo L. Salvadori
Massimo L. Salvadori, professore emerito dell’Università di Torino, ha insegnato Storia delle dottrine politiche. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato: L’idea di progresso (2006), Liberalismo italiano (2011), Le stelle, le strisce, la democrazia (2014), Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà (2015, 2016), Le ingannevoli sirene. La sinistra tra populismi, sovranismi e partiti liquidi (2019), Giolitti. Un leader controverso (2020) e In difesa della storia. Contro manipolatori e iconoclasti (2021).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.