Il libro nel Rinascimento. Volume secondodi Giorgio Montecchi

12,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Scrittura, immagine, testo e contesto

Descrizione

Il primo volume sul Libro nel Rinascimento – apparso nel 1994 e riproposto nel 1997 da Viella – prendeva in esame alcuni momenti della produzione libraria manoscritta e a stampa tra Quattrocento e Cinquecento e tutto quanto concorreva alla nascita del libro e al suo inserimento nel mercato editoriale dell’epoca.
Con questo secondo volume – pubblicato in sequenza temporale e contiguità logica col primo – si chiude un ciclo di ricerche attento, almeno nelle intenzioni, alle molteplici dimensioni entro cui prende vita l’avventura, pienamente umana, del libro.
Dell’itinerario che dalla produzione dei manoscritti era approdato alla composizione grafica della pagina è così qui ripreso e portato a compimento l’ultimo tratto di strada, scandito da quattro stationes, luoghi di ristoro e di riflessione posti sotto le insegne della scrittura, dell’immagine, del testo e del contesto. Al centro dell’analisi sono le forme della scrittura, ormai consolidate, assunte dagli alfabeti tipografici nell’età di Aldo Manuzio; le immagini stampate che allargarono a dismisura il pubblico sia dello splendido Liber chronicarum (Norimberga 1493), sia dell’umile Vita di san Geminiano (Modena 1495); il testo, che diveniva in tipografia un prodotto artigianale; e infine il contesto, che dall’ombra dei chiostri passava ad occupare le botteghe affacciate sulle piazze delle città europee del Rinascimento.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Il primo volume sul Libro nel Rinascimento – apparso nel 1994 e riproposto nel 1997 da Viella – prendeva in esame alcuni momenti della produzione libraria manoscritta e a stampa tra Quattrocento e Cinquecento e tutto quanto concorreva alla nascita del libro e al suo inserimento nel mercato editoriale dell’epoca. Con questo secondo volume – pubblicato in sequenza temporale e contiguità logica col primo – si chiude un ciclo di ricerche attento, almeno nelle intenzioni, alle molteplici dimensioni entro cui prende vita l’avventura, pienamente umana, del libro. Dell’itinerario che dalla produzione dei manoscritti era approdato alla composizione grafica della pagina è così qui ripreso e portato a compimento l’ultimo tratto di strada, scandito da quattro stationes, luoghi di ristoro e di riflessione posti sotto le insegne della scrittura, dell’immagine, del testo e del contesto. Al centro dell’analisi sono le forme della scrittura, ormai consolidate, assunte dagli alfabeti tipografici nell’età di Aldo Manuzio; le immagini stampate che allargarono a dismisura il pubblico sia dello splendido Liber chronicarum (Norimberga 1493), sia dell’umile Vita di san Geminiano (Modena 1495); il testo, che diveniva in tipografia un prodotto artigianale; e infine il contesto, che dall’ombra dei chiostri passava ad occupare le botteghe affacciate sulle piazze delle città europee del Rinascimento.

Informazioni aggiuntive

Autore: Giorgio Montecchi EAN/ISB: 9788883341557
Editore: Viella Libreria Editrice Protezione: acs4 | none |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 265
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Giorgio Montecchi
Giorgio Montecchi è professore ordinario di Bibliografia e di Biblioteconomia presso l’Università degli Studi di Milano.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.