Ulisse e il desiderio

17,99
EBOOK
      ACS4:
    • Kobo

    • iOS

    • Android

    • PC e laptop

    • Kindle

    Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

    Il canto XXVI dell’Inferno

    Descrizione

    Nell’interpretazione di Gennaro Sasso, Ulisse è, in Dante, non tanto l’eroe della virtù e della conoscenza, e meno che mai il fandi fictor della rappresentazione virgiliana, quanto piuttosto l’eroe e insieme la vittima della necessità che, per il tramite del desiderio intrinseco all’uomo, lo spinge ad andare oltre, senza che questo possa mai essere adeguato e un altro «oltre» non si profili come una mèta da raggiungere.
    Questo concetto è illustrato nell’ampio saggio che apre il volume; ed è particolareggiato, nei successivi cinque, in analisi molteplici che, partendo dal XXVI canto dell’Inferno, e illustrandone aspetti specifici, aprono il discorso ad altre questioni, concernenti aspetti importanti del pensiero filosofico e teologico di Dante.
    Ulisse è bensì, infatti, il grande personaggio che racconta la storia della sua corsa verso la morte. Ma, nell’esserlo, è anche il luogo ideale in cui, attraverso il racconto della sua avventura, Dante prese contatto con quel che aveva pensato in una stagione determinata della sua vita, con quel che di quelle esperienze ancora condivideva e con quel che, seguitando a sentirne il fascino, non poteva tuttavia condividere più.

    Informazioni aggiuntive

    Format

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

    Descrizione

    Nell’interpretazione di Gennaro Sasso, Ulisse è, in Dante, non tanto l’eroe della virtù e della conoscenza, e meno che mai il fandi fictor della rappresentazione virgiliana, quanto piuttosto l’eroe e insieme la vittima della necessità che, per il tramite del desiderio intrinseco all’uomo, lo spinge ad andare oltre, senza che questo possa mai essere adeguato e un altro «oltre» non si profili come una mèta da raggiungere. Questo concetto è illustrato nell’ampio saggio che apre il volume; ed è particolareggiato, nei successivi cinque, in analisi molteplici che, partendo dal XXVI canto dell’Inferno, e illustrandone aspetti specifici, aprono il discorso ad altre questioni, concernenti aspetti importanti del pensiero filosofico e teologico di Dante. Ulisse è bensì, infatti, il grande personaggio che racconta la storia della sua corsa verso la morte. Ma, nell’esserlo, è anche il luogo ideale in cui, attraverso il racconto della sua avventura, Dante prese contatto con quel che aveva pensato in una stagione determinata della sua vita, con quel che di quelle esperienze ancora condivideva e con quel che, seguitando a sentirne il fascino, non poteva tuttavia condividere più.

    Informazioni aggiuntive

    Autore: EAN/ISB:
    Editore: Protezione: none | acs4 |
    Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea:
    Lingua: Estratto:

    Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

    Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

    Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

    In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.