Statistica POPdi Giovanni Prattichizzo

14,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

La statistica può essere “pop”? Si può comunicare in modo “sexy”? L’autore afferma di sì, se per “pop” intendiamo popolare e per “sexy” coinvolgente, dunque se la rendi leggera, ma non superficiale, con la comunicazione e i social media. Perché in genere appare ai più così lontana e inutile? Perché è assente una cultura della statistica. Ed ecco, il dado è tratto: attraverso il racconto della presenza dell’Istituto Nazionale di Statistica sui social (con un interessante confronto internazionale con gli altri e una riflessione sul rapporto tra fiducia e comunicazione) questo libro presenta esempi reali di casi, episodi, campagne e strategie di comunicazione messe in atto utilizzando i linguaggi e i contenuti social. La conoscenza spesso passa dai dati, dagli strumenti che utilizziamo per renderli più semplici e più divulgabili, dalle evidenze e dalle opportunità che nascono dall’analisi e dall’utilizzo che se ne fa. Avviare dunque un dialogo autentico e relazionale con il pubblico più ampio è fondamentale, anche per bloccare disinformazione e cattiva comunicazione grazie a questa nuova strategia e a contenuti in grado di umanizzare “il dato” parlando “a tutti”. La conoscenza spazza via dubbi e disinformazione e può essere il miglior viatico per acquisire la fiducia nei confronti della dimensione statistica da parte di chi non la nutra ancora, o riacquisirla da parte di chi, avendola già, l’avesse persa. Perché, prendiamone alla fine coscienza, i numeri servono per parlare delle persone, di noi. E la statistica ha un ruolo centrale nel racconto offerto ogni giorno al cittadino e nell’utilizzo corretto degli strumenti che ormai sono parte integrante della nostra vita quotidiana.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

La statistica può essere "pop"? Si può comunicare in modo "sexy"? L’autore afferma di sì, se per "pop" intendiamo popolare e per "sexy" coinvolgente, dunque se la rendi leggera, ma non superficiale, con la comunicazione e i social media. Perché in genere appare ai più così lontana e inutile? Perché è assente una cultura della statistica. Ed ecco, il dado è tratto: attraverso il racconto della presenza dell’Istituto Nazionale di Statistica sui social (con un interessante confronto internazionale con gli altri e una riflessione sul rapporto tra fiducia e comunicazione) questo libro presenta esempi reali di casi, episodi, campagne e strategie di comunicazione messe in atto utilizzando i linguaggi e i contenuti social. La conoscenza spesso passa dai dati, dagli strumenti che utilizziamo per renderli più semplici e più divulgabili, dalle evidenze e dalle opportunità che nascono dall’analisi e dall’utilizzo che se ne fa. Avviare dunque un dialogo autentico e relazionale con il pubblico più ampio è fondamentale, anche per bloccare disinformazione e cattiva comunicazione grazie a questa nuova strategia e a contenuti in grado di umanizzare “il dato” parlando “a tutti”. La conoscenza spazza via dubbi e disinformazione e può essere il miglior viatico per acquisire la fiducia nei confronti della dimensione statistica da parte di chi non la nutra ancora, o riacquisirla da parte di chi, avendola già, l’avesse persa. Perché, prendiamone alla fine coscienza, i numeri servono per parlare delle persone, di noi. E la statistica ha un ruolo centrale nel racconto offerto ogni giorno al cittadino e nell’utilizzo corretto degli strumenti che ormai sono parte integrante della nostra vita quotidiana.

Informazioni aggiuntive

Autore: Giovanni Prattichizzo EAN/ISB: 9788857916309
Editore: Dario Flaccovio Editore Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 168
Lingua: ita Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Giovanni Prattichizzo
Giovanni Prattichizzo. Social Media Manager e Digital Pr dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). È dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università La Sapienza di Roma ed esperto di comunicazione corporate e media relations. Più che ventennale la sua esperienza professionale nel campo della scrittura per i media (giornalismo, tvseries, web), social media management e storytelling digitale in relazione alle nuove culture di convergenza (social network, testi multimediali, ecc.). Tra le pubblicazioni: “Serialità espanse. Storytelling, pubblici e social tv” “Living Young in the Digital Age” in International Journal on Media & Communications e “Realtà e Finzioni dell’Università. Narrazioni, immaginario e vita quotidiana degli studenti”.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.