SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport – Parte I

26,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Temi di Psicologia dello Sport

Descrizione

La Psicologia dello Sport è una disciplina più antica di quanto non si ritenga. Già nel 1913 De Coubertin organizzò a Losanna un convegno Internazionale dedicato agli aspetti psicologici e psicofisiologici della pratica sportiva. A circa 100 anni di distanza, vi è ancora un dibattito aperto su quale sia il contributo che la psicologia può offrire all’interno delle Scienze dello Sport. Le competenze disciplinari sono in costante aumento, così come i programmi di intervento che dispongono di testimoniata efficacia. Nel contempo anche lo sport è cambiato, articolandosi in differenti sottodimensioni. Da una parte si è affermata una concezione dello sport come diritto di cittadinanza, come veicolo di integrazione sociale, di salute e di benessere psico-fisico in tutte le fasi del ciclo di vita. Dall’altra parte si è mantenuta e ulteriormente rafforzata una concezione «agonistica» dello sport e la necessità di costruire programmi sempre più specifici per la preparazione psicologica degli atleti o delle squadre di alto livello. Risulterà evidente che queste due diverse, talvolta contrapposte, accezioni dello sport pongono domande molto differenti alla psicologia. Questo volume si propone di fare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili e rappresenta un esempio diretto dell’attività del Centro Inter-universitario Italiano dedicato alla Psicologia dello Sport denominato «Mind in Sport Team». Il volume si articola in quattro diverse sezioni. La prima è dedicata agli aspetti socio-cognitivi della pratica sportiva, con particolare riferimento all’importanza dei valori, delle motivazioni, delle convinzioni di efficacia e della coesione negli sport individuali e di squadra. La seconda sezione affronta i temi legati alla dimensione psicofisiologica del gesto motorio e sportivo e a quella più strettamente legata ai processi cognitivi di natura attentiva, percettiva, mnestica e decisionale. I temi affrontati nella terza sezione rendono evidente la relazione tra sport, esercizio fisico, salute e benessere. Infine, l’ultima sezione è dedicata alla descrizione teorico-pratica dei programmi di intervento psicologico attualmente utilizzati nello sport di alto livello. I diritti d’autore del libro andranno direttamente a finanziare le attività di Ricerca e Formazione del centro Interuniversitario «Mind in Sport Team».

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

La Psicologia dello Sport è una disciplina più antica di quanto non si ritenga. Già nel 1913 De Coubertin organizzò a Losanna un convegno Internazionale dedicato agli aspetti psicologici e psicofisiologici della pratica sportiva. A circa 100 anni di distanza, vi è ancora un dibattito aperto su quale sia il contributo che la psicologia può offrire all’interno delle Scienze dello Sport. Le competenze disciplinari sono in costante aumento, così come i programmi di intervento che dispongono di testimoniata efficacia. Nel contempo anche lo sport è cambiato, articolandosi in differenti sottodimensioni. Da una parte si è affermata una concezione dello sport come diritto di cittadinanza, come veicolo di integrazione sociale, di salute e di benessere psico-fisico in tutte le fasi del ciclo di vita. Dall’altra parte si è mantenuta e ulteriormente rafforzata una concezione «agonistica» dello sport e la necessità di costruire programmi sempre più specifici per la preparazione psicologica degli atleti o delle squadre di alto livello. Risulterà evidente che queste due diverse, talvolta contrapposte, accezioni dello sport pongono domande molto differenti alla psicologia. Questo volume si propone di fare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili e rappresenta un esempio diretto dell’attività del Centro Inter-universitario Italiano dedicato alla Psicologia dello Sport denominato «Mind in Sport Team». Il volume si articola in quattro diverse sezioni. La prima è dedicata agli aspetti socio-cognitivi della pratica sportiva, con particolare riferimento all’importanza dei valori, delle motivazioni, delle convinzioni di efficacia e della coesione negli sport individuali e di squadra. La seconda sezione affronta i temi legati alla dimensione psicofisiologica del gesto motorio e sportivo e a quella più strettamente legata ai processi cognitivi di natura attentiva, percettiva, mnestica e decisionale. I temi affrontati nella terza sezione rendono evidente la relazione tra sport, esercizio fisico, salute e benessere. Infine, l’ultima sezione è dedicata alla descrizione teorico-pratica dei programmi di intervento psicologico attualmente utilizzati nello sport di alto livello. I diritti d’autore del libro andranno direttamente a finanziare le attività di Ricerca e Formazione del centro Interuniversitario «Mind in Sport Team».

Informazioni aggiuntive

Autore: EAN/ISB: 9788879164672
Editore: LED Edizioni Universitarie Protezione: acs4 | none |
Formati disponibili: paper, pdf Pagine versione cartacea: 224
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.