Sociologia del turismodi Asterio Savelli

28,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT45218 Categorie: , ,

Descrizione

La figura del turista, le sue motivazioni e i suoi comportamenti non appaiono oggi più riconducibili a un modello interpretativo stabile e univoco: la ricerca e la riflessione sociologica sono chiamate a riscoprire il turismo nella sua complessità storica, quale fenomeno che nasce e si differenzia secondo percorsi che riflettono le più ampie trasformazioni in atto nella società che lo genera.
Questo volume intende offrire quadri di riferimento teorico e metodi di analisi sociologica per interpretare la nascita e la diffusione del fenomeno turistico, evidenziando le condizioni e le forze che ne determinano il mutamento nelle varie fasi storiche, in particolare nella nostra epoca di transizione.
Nel testo sono descritti i caratteri del viaggio, momento nel quale si definiscono e si trasformano le personalità individuali e i rapporti sociali, si realizzano l’incontro e lo scambio tra soggetti e gruppi diversamente qualificati. Vengono poi analizzate la nascita e l’evoluzione del turismo moderno con riferimento ai più ampi sistemi di rapporto che legano gli individui, gli strati sociali e la società nel suo complesso. L’evoluzione delle teorie interpretative viene ripercorsa fino ai più recenti contributi che studiano il nuovo rapporto tra tempo di lavoro e tempo libero, le figure sociali emergenti e i significati dei loro comportamenti. Conclude il lavoro una rassegna delle esperienze di ricerca e di elaborazione teorica compiute dalla sociologia del turismo in Italia.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

La figura del turista, le sue motivazioni e i suoi comportamenti non appaiono oggi più riconducibili a un modello interpretativo stabile e univoco: la ricerca e la riflessione sociologica sono chiamate a riscoprire il turismo nella sua complessità storica, quale fenomeno che nasce e si differenzia secondo percorsi che riflettono le più ampie trasformazioni in atto nella società che lo genera.
Questo volume intende offrire quadri di riferimento teorico e metodi di analisi sociologica per interpretare la nascita e la diffusione del fenomeno turistico, evidenziando le condizioni e le forze che ne determinano il mutamento nelle varie fasi storiche, in particolare nella nostra epoca di transizione.
Nel testo sono descritti i caratteri del viaggio, momento nel quale si definiscono e si trasformano le personalità individuali e i rapporti sociali, si realizzano l'incontro e lo scambio tra soggetti e gruppi diversamente qualificati. Vengono poi analizzate la nascita e l'evoluzione del turismo moderno con riferimento ai più ampi sistemi di rapporto che legano gli individui, gli strati sociali e la società nel suo complesso. L'evoluzione delle teorie interpretative viene ripercorsa fino ai più recenti contributi che studiano il nuovo rapporto tra tempo di lavoro e tempo libero, le figure sociali emergenti e i significati dei loro comportamenti. Conclude il lavoro una rassegna delle esperienze di ricerca e di elaborazione teorica compiute dalla sociologia del turismo in Italia.

Informazioni aggiuntive

Autore: Asterio Savelli EAN/ISB:
Editore: Hoepli Protezione: acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 385
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Asterio Savelli
Asterio Savelli è professore associato di Sociologia del turismo presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2011 è presidente dell’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.