Senza offesa fai schifodi Ludovica Scarpa

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Criticare diceva il filosofo Michel Foucault è una delle cose più facili che gli esseri umani sanno fare. La nostra società, a cominciare dalle piccole cose quotidiane, in famiglia come sul lavoro, è segnata dalla diffidenza, dall’ansia, dalla frustrazione. Critichiamo tutto e tutti, in continuazione, perché non siamo soddisfatti di ciò che abbiamo, ma soprattutto perché vogliamo avere ragione. La chiave del cambiamento sta nel trasformare le critiche in forme speciali di desiderio: non più parole che feriscono, svalutano, sminuiscono, respingono, ma parole con cui ci apriamo all’emergenza e agli altri, anche quelli che non sopportiamo, prendendoci cura di loro, interpretandone i bisogni, le aperture come le chiusure. Questo libro inaugura un atteggiamento nuovo, un micromisticismo applicato alla vita quotidiana. Secondo Ludovica Scarpa la critica può diventare un regalo, all’insegna di un rinascimento comunicativo che superi la cultura della paura e del controllo, il linguaggio del rifiuto: essere critici ed empatici, autentici e gentili, anche se il mondo intero sembra avercela con noi, spezzando il circolo vizioso del risentimento e lasciando emergere lo stupore e il sorriso.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Criticare diceva il filosofo Michel Foucault è una delle cose più facili che gli esseri umani sanno fare. La nostra società, a cominciare dalle piccole cose quotidiane, in famiglia come sul lavoro, è segnata dalla diffidenza, dall'ansia, dalla frustrazione. Critichiamo tutto e tutti, in continuazione, perché non siamo soddisfatti di ciò che abbiamo, ma soprattutto perché vogliamo avere ragione. La chiave del cambiamento sta nel trasformare le critiche in forme speciali di desiderio: non più parole che feriscono, svalutano, sminuiscono, respingono, ma parole con cui ci apriamo all'emergenza e agli altri, anche quelli che non sopportiamo, prendendoci cura di loro, interpretandone i bisogni, le aperture come le chiusure. Questo libro inaugura un atteggiamento nuovo, un micromisticismo applicato alla vita quotidiana. Secondo Ludovica Scarpa la critica può diventare un regalo, all'insegna di un rinascimento comunicativo che superi la cultura della paura e del controllo, il linguaggio del rifiuto: essere critici ed empatici, autentici e gentili, anche se il mondo intero sembra avercela con noi, spezzando il circolo vizioso del risentimento e lasciando emergere lo stupore e il sorriso.

Informazioni aggiuntive

Autore: Ludovica Scarpa EAN/ISB: 9788862201520
Editore: Ponte alle Grazie Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 203
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Ludovica Scarpa
Ludovica Scarpa è nata a Venezia. Dopo il dottorato in Storia e Filosofia a Berlino, ha studiato psicologia della comunicazione ad Amburgo. Oggi è docente di teorie e tecniche di comunicazione all'università Iuav di Venezia. Ha pubblicato Registi di se stessi (2008); con Ponte alle Grazie La capra canta (2009); Lo zen del gatto (2010) e Senza offesa fai schifo (2011). Vive tra Venezia e Berlino.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.