Ribellarsi è giusto

7,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Mao Tse-tung (1893-1976) rivoluzionario, statista e uomo politico cinese.
Nel 1921, fu tra i fondatori del Partito Comunista Cinese, di cui divenne presidente nel 1931. Dopo la seconda guerra mondiale, grazie alla sua politica filo-contadina, Mao riuscì in pochi anni a controllare l’intera Cina proclamando nel 1949 la Repubblica Popolare Cinese, della quale divenne il primo presidente. Mentre Mao stringeva patti di collaborazione, il governo di Mosca avviava al contempo una riforma agraria creando piccole proprietà contadine e, successivamente, cooperative agricole. Più tardi, grazie gli appoggi sovietici, prendeva il via anche la fase dell’industrializzazione cinese. Nel 1965-66 guidò la celebre “rivoluzione culturale”. Il movimento e la figura di Mao ebbero una tale forza da uscire dai confini del Paese e si diffusero anche in Occidente e nei Paesi africani. Nel 1975 in Cina veniva varata una nuova Costituzione basata sul pensiero di Mao, che l’anno seguente morì.
Antologia di scritti a cura di Roberto Sassi.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Mao Tse-tung (1893-1976) rivoluzionario, statista e uomo politico cinese. Nel 1921, fu tra i fondatori del Partito Comunista Cinese, di cui divenne presidente nel 1931. Dopo la seconda guerra mondiale, grazie alla sua politica filo-contadina, Mao riuscì in pochi anni a controllare l’intera Cina proclamando nel 1949 la Repubblica Popolare Cinese, della quale divenne il primo presidente. Mentre Mao stringeva patti di collaborazione, il governo di Mosca avviava al contempo una riforma agraria creando piccole proprietà contadine e, successivamente, cooperative agricole. Più tardi, grazie gli appoggi sovietici, prendeva il via anche la fase dell’industrializzazione cinese. Nel 1965-66 guidò la celebre “rivoluzione culturale”. Il movimento e la figura di Mao ebbero una tale forza da uscire dai confini del Paese e si diffusero anche in Occidente e nei Paesi africani. Nel 1975 in Cina veniva varata una nuova Costituzione basata sul pensiero di Mao, che l’anno seguente morì. Antologia di scritti a cura di Roberto Sassi.

Informazioni aggiuntive

Autore: EAN/ISB:
Editore: NdA Press Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.