Raccontarsi e lasciarsi raccontare

4,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Esperimenti di dialogo islamo-cristiano

Descrizione

Il dialogo islamo-cristiano è oggi invocato da alcuni come ricetta per ogni male, mentre è demonizzato da altri come pericoloso cedimento. Per gli autori di questo volume non è una teoria, ma una pratica più o meno riuscita, che riflette la natura inevitabilmente plurale delle società contemporanee. Gli esperimenti presentati in questi saggi attraversano diversi ambiti (filosofia, teologia, scienze politiche, diritto e sociologia), assumendo la pluralità come elemento costitutivo della propria tradizione religiosa e identità personale.
Ampio spazio è dato alla riflessione araba e islamica in materia, in genere poco nota in Italia. Per raccontarsi e lasciarsi raccontare, appunto.

INDICE
Introduzione di Andrea Pacini
— Francesca Peruzzotti, Quando il pensiero cristiano si confronta con il Corano
— Paolo Monti, Sé stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso
— Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione
— Bishara Ebeid, Le “religioni abramitiche”: due letture arabe
— Paolo Maggiolini, La diplomazia vaticana in Medio Oriente
— Stella Coglievina, Religioni e Unione Europea
— Antonio Angelucci, Le famiglie cristiano-musulmane in Italia
— Laura Silvia Battaglia, Coppie miste nella società italiana. Dall’esistenza alla coesistenza
— Viviana Premazzi, Il meticciato all’oratorio
— Abdelmajid Charfi, Le mutazioni dell’istituzione religiosa islamica nell’era della globalizzazione

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Il dialogo islamo-cristiano è oggi invocato da alcuni come ricetta per ogni male, mentre è demonizzato da altri come pericoloso cedimento. Per gli autori di questo volume non è una teoria, ma una pratica più o meno riuscita, che riflette la natura inevitabilmente plurale delle società contemporanee. Gli esperimenti presentati in questi saggi attraversano diversi ambiti (filosofia, teologia, scienze politiche, diritto e sociologia), assumendo la pluralità come elemento costitutivo della propria tradizione religiosa e identità personale. Ampio spazio è dato alla riflessione araba e islamica in materia, in genere poco nota in Italia. Per raccontarsi e lasciarsi raccontare, appunto. INDICE Introduzione di Andrea Pacini -- Francesca Peruzzotti, Quando il pensiero cristiano si confronta con il Corano -- Paolo Monti, Sé stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso -- Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione -- Bishara Ebeid, Le “religioni abramitiche”: due letture arabe -- Paolo Maggiolini, La diplomazia vaticana in Medio Oriente -- Stella Coglievina, Religioni e Unione Europea -- Antonio Angelucci, Le famiglie cristiano-musulmane in Italia -- Laura Silvia Battaglia, Coppie miste nella società italiana. Dall’esistenza alla coesistenza -- Viviana Premazzi, Il meticciato all’oratorio -- Abdelmajid Charfi, Le mutazioni dell’istituzione religiosa islamica nell’era della globalizzazione

Informazioni aggiuntive

Autore: EAN/ISB:
Editore: Marsilio Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 96
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.