Presi per i capellidi Marilena Menicucci

7,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Dedichiamo una grande attenzione ai nostri capelli ma stranamente, tranne che nelle fiabe per bambini, quasi nessuno ne scrive. Marilena Menicucci affronta il ruolo e l’importanza delle capigliature nella società contemporanea, intrecciando prospettive diverse: analisi antropologica, racconto breve, esperienze di un parrucchiere protagonista della Dolce Vita.
Il cinema, la poesia, l’arte – ma anche le trasformazioni dettate dai cambiamenti del gusto e delle mode – usano la metafora delle chiome per raccontare di noi. E di come ciascuno cerchi, anche attraverso i capelli, di costruire la propria identità.
“I capelli sembrano l’epitome dell’apparenza, ma sono invece portatori di sostanza simbolica, tanto da rendere evidenti realtà altrimenti invisibili”

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Dedichiamo una grande attenzione ai nostri capelli ma stranamente, tranne che nelle fiabe per bambini, quasi nessuno ne scrive. Marilena Menicucci affronta il ruolo e l’importanza delle capigliature nella società contemporanea, intrecciando prospettive diverse: analisi antropologica, racconto breve, esperienze di un parrucchiere protagonista della Dolce Vita. Il cinema, la poesia, l’arte – ma anche le trasformazioni dettate dai cambiamenti del gusto e delle mode – usano la metafora delle chiome per raccontare di noi. E di come ciascuno cerchi, anche attraverso i capelli, di costruire la propria identità. “I capelli sembrano l’epitome dell’apparenza, ma sono invece portatori di sostanza simbolica, tanto da rendere evidenti realtà altrimenti invisibili”

Informazioni aggiuntive

Autore: Marilena Menicucci EAN/ISB: 9788861456204
Editore: Gallucci Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 228
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Marilena Menicucci
Marilena Menicucci, giornalista e scrittrice, vive a Roma, ma è nata a Mugnano e ha studiato a Perugia, dove ha seguito e diffuso gli insegnamenti e le idee di Aldo Capitini. Trasferitasi a Padova, ha unito l’attività di insegnante a quella di giornalista, scrivendo sul giornale della città “Il Mattino”. Ha collaborato e continua a scrivere su importanti riviste come Riforma della scuola, Educazione e scuola, Psichiatria, Rocca, Articolo 33, Noi Donne, Leggendaria, Lettera e con le maggiori testate italiane: “Corriere della sera”, “Il Messaggero”, “Paese Sera”. Ha pubblicato cinque saggi (Educazione e Igiene mentale, 1971; Handicappato!, 1981; L’altra capitale, 1995; La sarta argentina, 1998 e L’educativo creativo, 2001), cinque plaquettes poetiche (Descrizioni d’amore, 1978; La lucciolata, 1997; La carne dell’anima, 1999; Dentro la giungla che sono, 2003 e Ntol paese di Sambednetto, 2008), tre storie (Kalè Kalè, storia di un’adozione, 2002; Il rosario delle nonne, incontro con il femminile, 2003 e La maestra e lo scolaro, 2006), molti editi da Editori Riuniti. Ha curato, per la Pro Loco di Mugnano, Memorie di lavoro e di vita, 2007 e La colonia. I protagonisti raccontano. Dal ventennio fascista al secondo dopoguerra, 2010.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.