Pier Paolo Pasolinidi Elisa Donzelli

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Qual è il rapporto di Pier Paolo Pasolini con gli altri? E quale, tramite gli altri, ciò che in una voce “singolare” (non singola) gli altri hanno rappresentato e rappresentano come figure, luoghi, dialoghi del reale e dell’immaginario? Nel centenario della nascita di una delle figure più poliedriche della storia della cultura italiana e internazionale, il convegno tenutosi presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste il 24 e 25 febbraio 2023– l’ultimo dei numerosi convegni organizzati nell’anno pasoliniano – mette insieme voci plurime del mondo della cultura desiderose di interrogare aspetti ancora inesplorati e fertili dell’eredità pasoliniana. Le interrelazioni tra lo scrittore e altre figure di amici, poeti, intellettuali italiani e stranieri: il dialogo nell’assenza con Proust, quello, tramite la corrispondenza epistolare in parte inedita, con Attilio Bertolucci, la relazione con i poeti triestini, il legame distante con il femminile e l’Algeria di Sénac. Ancora gli spazi e i luoghi con cui egli è stato e può continuare a essere in dialogo. La relazione tra la scrittura letteraria e quella per il cinema, i lati in ombra della scrittura epistolare, le contraddizioni di quella teatrale. E di riflesso a tutte queste tracce di ricerca, solo apparentemente note e ancora esplorabili, il posizionamento e la discussione sulla possibile– o impossibile – funzione estetico-politica di Pier Paolo Pasolini nel presente. Nell’arte, nella cultura. Soprattutto nella poesia.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Qual è il rapporto di Pier Paolo Pasolini con gli altri? E quale, tramite gli altri, ciò che in una voce “singolare” (non singola) gli altri hanno rappresentato e rappresentano come figure, luoghi, dialoghi del reale e dell’immaginario? Nel centenario della nascita di una delle figure più poliedriche della storia della cultura italiana e internazionale, il convegno tenutosi presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Trieste il 24 e 25 febbraio 2023– l’ultimo dei numerosi convegni organizzati nell’anno pasoliniano – mette insieme voci plurime del mondo della cultura desiderose di interrogare aspetti ancora inesplorati e fertili dell’eredità pasoliniana. Le interrelazioni tra lo scrittore e altre figure di amici, poeti, intellettuali italiani e stranieri: il dialogo nell’assenza con Proust, quello, tramite la corrispondenza epistolare in parte inedita, con Attilio Bertolucci, la relazione con i poeti triestini, il legame distante con il femminile e l’Algeria di Sénac. Ancora gli spazi e i luoghi con cui egli è stato e può continuare a essere in dialogo. La relazione tra la scrittura letteraria e quella per il cinema, i lati in ombra della scrittura epistolare, le contraddizioni di quella teatrale. E di riflesso a tutte queste tracce di ricerca, solo apparentemente note e ancora esplorabili, il posizionamento e la discussione sulla possibile– o impossibile – funzione estetico-politica di Pier Paolo Pasolini nel presente. Nell’arte, nella cultura. Soprattutto nella poesia.

Informazioni aggiuntive

Autore: Elisa Donzelli EAN/ISB: 9788829719952
Editore: Marsilio Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 200
Lingua: ita Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Elisa Donzelli
Elisa Donzelli è nata a Torino nel 1979 e vive a Roma. È professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ed ha insegnato all’Università “La Sapienza”, alla Luiss, e a Roma Tre. Ha curato molti volumi, tra cui: Giorgio Caproni e gli altri. Temi, percorsi e incontri nella poesia europea del Novecento (Marsilio 2016; Premio Marino Moretti; Premio Renzo Sertoli Salis), Poesie di René Char nella traduzione di Caproni (Einaudi 2018; Premio Poesia Città di Fiumicino); A. Bertolucci R. Tassi, Tra due città. Lettere 1951-1995 (il Mulino 2019).Fa parte della giuria tecnica del Premio Strega Poesia della Fondazione “Maria e Goffredo Bellonci”, del Premio Internazionale per la Poesia “R. M. Rilke” e del Premio Franco Fortini del Centro Studi“ Franco Fortini” dell’Università di Siena. Dal 2010 dirige la collana di poesia della Donzelli Editore ed è traduttrice ufficiale di Julia Kristeva. Nel 2021 ha esordito come poeta con la raccolta album (edizioni nottetempo), Premio Tirinnanzi 2021, Premio Alma Mater “Violani Landi” Università di Bologna, Menzione di merito Premio Camaiore, Premio Metauro. Nel 2023 per Stampa 2009 ha pubblicato la plaquettee uomini blu, con una nota di Ana Blandiana, un disegno di Giulia Napoleone e l’introduzione di Mauriuzio Cucchi. È fondatrice e direttrice del progetto www.poetipost68.it.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.