Perché il buddhismo fa benedi Robert Wright

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

La scienza e la filosofia alla base di meditazione e illuminazione

Descrizione

«Wright mostra come la dottrina e la pratica buddhiste anticipano e affermano la visione ‘modulare’ della mente sostenuta da buona parte della scienza cognitiva contemporanea.»
la Repubblica

«Una fantastica introduzione razionale alla meditazione… Una guida sferzante ed estremamente pratica al superamento della sofferenza.»
New York Magazine

«Wright mostra come la dottrina e la pratica buddhiste anticipano e affermano la visione «modulare» della mente sostenuta da buona parte della scienza cognitiva contemporanea.»
la Repubblica

«Un libro lucido e superbo.»
The Guardian

LA SCIENZA DELLA SALVEZZA
LE NEUROSCIENZE DANNO RAGIONE AL BUDDHISMO

Perché il buddhismo fa bene è un’opera utile e affascinante che combina psicologia, filosofia, mindfulness, scienza ed esperienza personale. Attraverso un’analisi semplice e profonda l’autore rende accessibili a tutti concetti vertiginosi quali il vuoto o il non-sé e ci spiega come il Buddha abbia descritto migliaia di anni fa aspetti della realtà che gli scienziati stanno scoprendo solo ora. La meditazione ha un ruolo cruciale: consente di osservare con distacco pensieri ed emozioni, rendendo permeabili i confini tra sé e non-sé (il mondo, gli altri); ne consegue una maggiore compassione verso tutte le creature (non essendoci effettiva separazione tra gli individui, offendere gli altri significa nuocere a se stessi) e la possibilità di superare egoismi, conflitti e sofferenze.
Dimostrando l’illusorietà della realtà e del sé, insegnandoci ad abbandonare il desiderio e quindi il dolore, il buddhismo svela una visione del mondo che ci salverà, come individui e come specie.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

«Wright mostra come la dottrina e la pratica buddhiste anticipano e affermano la visione ‘modulare’ della mente sostenuta da buona parte della scienza cognitiva contemporanea.»
la Repubblica

«Una fantastica introduzione razionale alla meditazione… Una guida sferzante ed estremamente pratica al superamento della sofferenza.»
New York Magazine

«Wright mostra come la dottrina e la pratica buddhiste anticipano e affermano la visione «modulare» della mente sostenuta da buona parte della scienza cognitiva contemporanea.»
la Repubblica

«Un libro lucido e superbo.»
The Guardian

LA SCIENZA DELLA SALVEZZA
LE NEUROSCIENZE DANNO RAGIONE AL BUDDHISMO

Perché il buddhismo fa bene è un’opera utile e affascinante che combina psicologia, filosofia, mindfulness, scienza ed esperienza personale. Attraverso un’analisi semplice e profonda l’autore rende accessibili a tutti concetti vertiginosi quali il vuoto o il non-sé e ci spiega come il Buddha abbia descritto migliaia di anni fa aspetti della realtà che gli scienziati stanno scoprendo solo ora. La meditazione ha un ruolo cruciale: consente di osservare con distacco pensieri ed emozioni, rendendo permeabili i confini tra sé e non-sé (il mondo, gli altri); ne consegue una maggiore compassione verso tutte le creature (non essendoci effettiva separazione tra gli individui, offendere gli altri significa nuocere a se stessi) e la possibilità di superare egoismi, conflitti e sofferenze.
Dimostrando l’illusorietà della realtà e del sé, insegnandoci ad abbandonare il desiderio e quindi il dolore, il buddhismo svela una visione del mondo che ci salverà, come individui e come specie.

Informazioni aggiuntive

Autore: Robert Wright EAN/ISB: 9788869876653
Editore: Vallardi Protezione: acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 400
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Robert Wright
ROBERT WRIGHT
Giornalista e scrittore americano, autore bestseller del «New York Times», ha pubblicato libri tradotti in tutto il mondo. Esperto di filosofia, psicologia e religioni, collabora con importanti testate quali «Time», «The New York Times», «The New Yorker» e «The Washington Post». Ha insegnato a Princeton e alla University of Pennsylvania ed è Professore di Scienza e Religione della Union Theological Seminary di New York. Ha ricevuto diversi premi, tra cui il prestigioso National Magazine Award for Essays and Criticism.
 

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.