Oltre la crisi della Chiesadi Roberto Regoli

20,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Il pontificato di Benedetto XVI

Descrizione

La figura di Benedetto XVI è stata più volte oggetto di dibattito da parte di ampi settori del mondo cattolico e più in generale dell’opinione pubblica, sia durante il suo pontificato sia in seguito alla rinuncia all’esercizio attivo del ministero petrino (11 febbraio 2013). Rispetto all’ampia letteratura esistente sul tema, «Oltre la crisi della Chiesa», lungi dal voler essere una biografia di Joseph Ratzinger, intende offrire al lettore una prima visione d’insieme della storia del suo operato come papa e nello stesso tempo suggerisce alcune chiavi interpretative per meglio illuminare il presente e il futuro del cattolicesimo contemporaneo. Gli anni di Benedetto XVI appaiono oggi significativi per il modo imprevedibile con cui si sono conclusi, ma lo sono ancor più per le questioni che hanno affrontato: dall’attuazione del Concilio Vaticano II alle relazioni ecumeniche, al rapporto con le altre religioni.

Il difficile compito che Benedetto XVI si è assunto è stato quello di portare a compimento molte intuizioni maturate in seno alla Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II, sistematizzandole con precisione in un pensiero organico, capace di interloquire con le istanze più avvertite della cultura contemporanea. Il suo pontificato ha inteso riproporre alla «odierna umanità» – segnata soprattutto in Occidente da una profonda crisi ideale – la fede in Gesù Cristo, cercando allo stesso tempo di sanare ferite e lacerazioni che ancora oggi minano l’unità della Chiesa. La sua preoccupazione principale non è stata tanto la ricerca del consenso quanto il perseguimento della verità. Qui sta la grandezza del suo pontificato.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

La figura di Benedetto XVI è stata più volte oggetto di dibattito da parte di ampi settori del mondo cattolico e più in generale dell'opinione pubblica, sia durante il suo pontificato sia in seguito alla rinuncia all'esercizio attivo del ministero petrino (11 febbraio 2013). Rispetto all'ampia letteratura esistente sul tema, «Oltre la crisi della Chiesa», lungi dal voler essere una biografia di Joseph Ratzinger, intende offrire al lettore una prima visione d'insieme della storia del suo operato come papa e nello stesso tempo suggerisce alcune chiavi interpretative per meglio illuminare il presente e il futuro del cattolicesimo contemporaneo. Gli anni di Benedetto XVI appaiono oggi significativi per il modo imprevedibile con cui si sono conclusi, ma lo sono ancor più per le questioni che hanno affrontato: dall'attuazione del Concilio Vaticano II alle relazioni ecumeniche, al rapporto con le altre religioni. Il difficile compito che Benedetto XVI si è assunto è stato quello di portare a compimento molte intuizioni maturate in seno alla Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II, sistematizzandole con precisione in un pensiero organico, capace di interloquire con le istanze più avvertite della cultura contemporanea. Il suo pontificato ha inteso riproporre alla «odierna umanità» – segnata soprattutto in Occidente da una profonda crisi ideale – la fede in Gesù Cristo, cercando allo stesso tempo di sanare ferite e lacerazioni che ancora oggi minano l'unità della Chiesa. La sua preoccupazione principale non è stata tanto la ricerca del consenso quanto il perseguimento della verità. Qui sta la grandezza del suo pontificato.

Informazioni aggiuntive

Autore: Roberto Regoli EAN/ISB: 9788867084999
Editore: Lindau Protezione: none | acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 501
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Roberto Regoli
Roberto Regoli (Roma 1975) è professore di storia contemporanea alla Pontificia Università Gregoriana, dove dirige il Dipartimento di storia della Chiesa e la Rivista «Archivium Historiae Pontificiae». Si occupa particolarmente di storia del Papato, della Curia Romana e della diplomazia pontificia per i secoli XIX-XXI. I suoi studi si soffermano soprattutto sull'epoca napoleonica, della Restaurazione e fra le due guerre mondiali. Tra le sue pubblicazioni: "Ercole Consalvi. Le scelte della Chiesa" (Ed. PUG, 2006), la curatela con Paul van Geest di "Suavis laborum memoria". Chiesa, Papato e Curia Romana, tra storia e teologia (Archivio Segreto Vaticano, 2013), e quella con Ilaria Fiumi Sermattei di "La corte papale nell'età di Leone XII (Assemblea legislativa delle Marche, 2005).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.