Nello sguardo del bardodi Nicola Perasso

4,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

In questo libro si attraversano le onde abracadabresche di Rimbaud, i varchi di luce abissale di Montale e le latitudini tropicali di Coleridge.
Si cammina nei giardini di oleandri di Tagore, lungo i boulevards piovosi di Baudelaire e per i declivi sempiterni di Leopardi.
Si incontrano gli occhi simpatetici di Kerouac, i volti scavati dal lager di Levi e gli arcobaleni – bambini di Garcia Lorca.
Si odono le arpe celesti di Keats, i flauti crepuscolari di Thoreau e i lupi nell’aurora di London.
Con quest’opera, vincitrice della dodicesima edizione del Premio nazionale Alberoandronico, l’artista e psicologo Nicola Perasso promuove una vera e propria psicoterapia attraverso il viaggio poetico, al termine del quale si può forse percepire il bacio interplanetario di Neruda o sperimentare l’infinitudine di Novalis.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

In questo libro si attraversano le onde abracadabresche di Rimbaud, i varchi di luce abissale di Montale e le latitudini tropicali di Coleridge.
Si cammina nei giardini di oleandri di Tagore, lungo i boulevards piovosi di Baudelaire e per i declivi sempiterni di Leopardi.
Si incontrano gli occhi simpatetici di Kerouac, i volti scavati dal lager di Levi e gli arcobaleni - bambini di Garcia Lorca.
Si odono le arpe celesti di Keats, i flauti crepuscolari di Thoreau e i lupi nell'aurora di London.
Con quest’opera, vincitrice della dodicesima edizione del Premio nazionale Alberoandronico, l’artista e psicologo Nicola Perasso promuove una vera e propria psicoterapia attraverso il viaggio poetico, al termine del quale si può forse percepire il bacio interplanetario di Neruda o sperimentare l’infinitudine di Novalis.

Informazioni aggiuntive

Autore: Nicola Perasso EAN/ISB: 9788869346125
Editore: Bibliotheka Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Nicola Perasso

Nicola Perasso è nato nel 1977 a Vercelli.
Esercita la professione di Psicologo e da anni si mette a disposizione di minori in difficoltà e delle loro famiglie prestando servizio in Centri Famiglie, Comunità Riabilitative, scuole e dipartimenti di Neuropsichiatria Infantile.
Ha pubblicato i seguenti volumi: Notte d'arcobaleni e dissidenza (2009); La rivolta di Pierrot (2010);
L’ululato del firmamento (2011); Flamboyants nella pioggia (2014) tutti con Phasar Edizioni; Nel sogno di un clown (2017, Il Convivio); Nel turchese degli amanti (2017, Vitale Edizioni).
Nel 2003 è arrivato Finalista al concorso "Jacques Prévert".
Nel 2009 ha ricevuto la “Targa Apice” al merito poetico piazzandosi al II posto dell’omonimo Premio ed il “Diploma d’onore per alti meriti culturali” al Concorso “La voce della natura”.
Nel 2012 si è classificato al II posto al Concorso Letterario “Lilly Brogi La Pergola Arte”.
Nel 2015 si è classificato al III posto al Premio Internazionale “Cinque Terre - Golfo dei Poeti - Sirio Guerrieri”.
Nel 2017 il suo libro Nel sogno di un clown ha vinto il prestigioso “Premio Carrera”. La medesima opera ha vinto il Premio Speciale “Quaderni di poesia” indetto da “Vitale Edizioni”, ha ricevuto una Segnalazione di Merito al Premio Nazionale di Poesia “Alda Merini” ed un “Diploma d’onore con Menzione d’encomio” al Premio “Michelangelo Buonarroti”. Nel 2019 si è classificato al III posto al Concorso Culturale “Museo del 900” - L’arte Moderna a Milano”.
Nel 2019 la sua silloge inedita Nello sguardo del bardo è arrivata tra i Finalisti del “Premio Carrera” e ha vinto il Premio “Alberoandronico”.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.