Manifesto filosofico del comunismo comunitario * Elogio del comunitarismo

16,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT392457 Categorie: ,

Descrizione

La sinistra si è sempre presentata, nella storia, come l’unica erede legittima dell’illuminismo, come il «partito del progresso, della scienza, della ragione» e, a questo titolo, come l’avanguardia più decisa di tutte le modernizzazioni concepibili, di carattere tecnologico, politico o morale.
La sensibilità socialista, invece, ha origini diverse e più complesse. Si forma solo all’inizio del XIX secolo a partire dalle molteplici lotte degli operai inglesi, mossi dal desiderio di proteggere – contro gli effetti disumanizzanti del liberalismo industriale – un certo numero di forme di esistenza comunitaria.
Il socialismo operaio si configura sin dal principio come un rapporto eminentemente critico verso il côté illuminista e soprattutto verso il suo individualismo devastante, e rappresenta la traduzione in idee filosofiche delle prime proteste popolari contro i disastrosi effetti, sugli uomini e sulla natura, dell’industrializzazione liberale.
Interprete originale del pensiero di Marx, in quest’opera Preve ne enfatizza gli elementi di continuità con il pensiero greco e con l’idealismo classico tedesco, rintracciando nella storia della filosofia occidentale un filone di lungo periodo caratterizzato dalla ricerca di pratiche di ricomposizione comunitaria, a fronte del disfacimento individualistico e crematistico del mondo.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

La sinistra si è sempre presentata, nella storia, come l’unica erede legittima dell’illuminismo, come il «partito del progresso, della scienza, della ragione» e, a questo titolo, come l’avanguardia più decisa di tutte le modernizzazioni concepibili, di carattere tecnologico, politico o morale. La sensibilità socialista, invece, ha origini diverse e più complesse. Si forma solo all’inizio del XIX secolo a partire dalle molteplici lotte degli operai inglesi, mossi dal desiderio di proteggere – contro gli effetti disumanizzanti del liberalismo industriale – un certo numero di forme di esistenza comunitaria. Il socialismo operaio si configura sin dal principio come un rapporto eminentemente critico verso il côté illuminista e soprattutto verso il suo individualismo devastante, e rappresenta la traduzione in idee filosofiche delle prime proteste popolari contro i disastrosi effetti, sugli uomini e sulla natura, dell'industrializzazione liberale. Interprete originale del pensiero di Marx, in quest’opera Preve ne enfatizza gli elementi di continuità con il pensiero greco e con l’idealismo classico tedesco, rintracciando nella storia della filosofia occidentale un filone di lungo periodo caratterizzato dalla ricerca di pratiche di ricomposizione comunitaria, a fronte del disfacimento individualistico e crematistico del mondo.

Informazioni aggiuntive

Autore: EAN/ISB:
Editore: Inschibboleth Edizioni Protezione: acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 632
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.