Luigi Sturzodi Giorgio Vecchio

4,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Il prete che portò i cattolici alla politica

Descrizione

Nato all’indomani della caduta del potere temporale e morto alla vigilia del Concilio Vaticano II, Luigi Sturzo è stato uno dei massimi protagonisti del cattolicesimo europeo del nostro secolo, così come della storia italiana.

Questo libro ne ripresenta sinteticamente la vita e l’opera, muovendo dalla considerazione della loro vivissima attualità e dalla consapevolezza che Sturzo è ancora oggi tanto citato quanto poco davvero conosciuto.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Nato all'indomani della caduta del potere temporale e morto alla vigilia del Concilio Vaticano II, Luigi Sturzo è stato uno dei massimi protagonisti del cattolicesimo europeo del nostro secolo, così come della storia italiana. Questo libro ne ripresenta sinteticamente la vita e l'opera, muovendo dalla considerazione della loro vivissima attualità e dalla consapevolezza che Sturzo è ancora oggi tanto citato quanto poco davvero conosciuto.

Informazioni aggiuntive

Autore: Giorgio Vecchio EAN/ISB: 9788880251002
Editore: Centro Ambrosiano Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Giorgio Vecchio
Nato a Como nel 1950, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l'Università Cattolica di Milano nel 1973. Presso la medesima università è stato ricercatore in Storia contemporanea dal 1981 al 1992. Dal 1992 al 2001 è stato professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Parma, insegnando Storia del Risorgimento e Storia Contemporanea. Professore straordinario dal 2001 al 2004 e ordinario dal 2004, sempre per Storia Contemporanea. Dal 1995 al 2001 ha insegnato Storia contemporanea anche a Milano, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica e, dal 1995 al 1998, presso l'università IULM. Nei suoi studi si è occupato in particolare di storia del movimento cattolico italiano ed europeo, dei movimenti pacifisti, della politica e della società italiana, di storia della famiglia, della persecuzione antiebraica e della società italiana nella II guerra mondiale. Tra i suoi interessi anche quello per la storia della bandiera nazionale italiana. E' presidente del comitato scientifico della Fondazione Don Primo Mazzolari (Bozzolo). E' membro del comitato scientifico dell'Istituto Alcide Cervi per la storia dell'agricoltura, dei mo-vimenti contadini, dell'antifascismo e della Resistenza nelle campagne (Gattatico), dell'ISEC (Sesto S. Giovanni) e dell'Istituto per la storia dell'Azione Cattolica e del Movimento cattolico in Italia "Paolo VI" (Roma). Partecipa all'European Network of Peace Historians, istituito presso l'università di Sheffiled (Gran Bretagna).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.