Le tradizioni religiose amerindiedi Mario Polia

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Aztechi Maya e Inca

Descrizione

Questo libro esamina la religiosità azteca, maya e inca. L’aquila e il giaguaro sono sono due simboli della cultura azteca legati alla concezione dualistica delle tradizioni amerindie. In queste culture precolombiane ogni esistenza è il prodotto dell’azione di due energie complementari di cui una è di segno uranio, diurno, l’aquila, l’altra di segno ctonio, notturno, il giaguaro, animale simbolo del potere di veggenza dello sciamano. Polia affronta cinque temi utili alla comprensione del pensiero religioso dei popoli precolombiani i cui eredi, nell’odierno sincretismo religioso, ancora custodiscono parte del patrimonio tradizionale dei loro antenati: 1. I miti cosmogonici il cui significato permette d’intendere la cosmografia, le relazioni fra uomini, dei e natura, il significato e la portata della pratica del sacrificio umano. 2. I miti dei “Soli”, o cicli cosmici, che narrano i tentativi fatti dagli dei, o dal demiurgo, per plasmare un tipo umano in grado di cooperare al mantenimento dell’ordine cosmico tramite l’adorazione e il sacrificio. 3. La pluralità degli enti animici, la loro coesistenza nella persona e le funzioni di ciascuno di essi nell’ambito delle varie culture prese in esame. 4. Il sacrificio umano il cui significato va ricercato nell’ambito d’un sistema culturale fondato sul concetto di reciprocità: il sacrificio della vita umana “nutre” gli dei affinché essi, a loro volta, concedano agli uomini vita e nutrimento. 5. Il significato della morte e il ruolo dei defunti. Un testo che permetterà ai lettori di capire meglio le tradizioni religiose amerindie, grazie anche a un linguaggio che, pur con la dovuta compiutezza scientifica, è semplice e scorrevole. Il metodo di ricerca utilizzato usato da Polia consiste nello studio dei dati forniti dalle fonti scritte, alcune tradotte per la prima volta in italiano; nella valutazione dei dati della ricerca etnografica e dell’archeologia; nella comparazione con aree culturali affini e con i grandi temi del pensiero religioso universale.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Questo libro esamina la religiosità azteca, maya e inca. L’aquila e il giaguaro sono sono due simboli della cultura azteca legati alla concezione dualistica delle tradizioni amerindie. In queste culture precolombiane ogni esistenza è il prodotto dell’azione di due energie complementari di cui una è di segno uranio, diurno, l’aquila, l’altra di segno ctonio, notturno, il giaguaro, animale simbolo del potere di veggenza dello sciamano. Polia affronta cinque temi utili alla comprensione del pensiero religioso dei popoli precolombiani i cui eredi, nell’odierno sincretismo religioso, ancora custodiscono parte del patrimonio tradizionale dei loro antenati: 1. I miti cosmogonici il cui significato permette d’intendere la cosmografia, le relazioni fra uomini, dei e natura, il significato e la portata della pratica del sacrificio umano. 2. I miti dei “Soli”, o cicli cosmici, che narrano i tentativi fatti dagli dei, o dal demiurgo, per plasmare un tipo umano in grado di cooperare al mantenimento dell’ordine cosmico tramite l’adorazione e il sacrificio. 3. La pluralità degli enti animici, la loro coesistenza nella persona e le funzioni di ciascuno di essi nell’ambito delle varie culture prese in esame. 4. Il sacrificio umano il cui significato va ricercato nell’ambito d’un sistema culturale fondato sul concetto di reciprocità: il sacrificio della vita umana “nutre” gli dei affinché essi, a loro volta, concedano agli uomini vita e nutrimento. 5. Il significato della morte e il ruolo dei defunti. Un testo che permetterà ai lettori di capire meglio le tradizioni religiose amerindie, grazie anche a un linguaggio che, pur con la dovuta compiutezza scientifica, è semplice e scorrevole. Il metodo di ricerca utilizzato usato da Polia consiste nello studio dei dati forniti dalle fonti scritte, alcune tradotte per la prima volta in italiano; nella valutazione dei dati della ricerca etnografica e dell’archeologia; nella comparazione con aree culturali affini e con i grandi temi del pensiero religioso universale.

Informazioni aggiuntive

Autore: Mario Polia EAN/ISB: 9788827230954
Editore: Edizioni Mediterranee Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Mario Polia
Mario Polia, antropologo e archeologo romano, etnografo e ricercatore nell’area andina peruviana e in Messico dal 1971, specialista nelle culture autoctone delle Americhe, ha insegnato Antropologia Culturale alla Pontificia Università Gregoriana; Antropologia Andina alla Pontificia Università Cattolica di Lima; titolare della cattedra Honoris Causa in Antropologia Medica all’Universitad Nacional Mayor de San Marcos Facultad de Medicina, è stato vincitore del Premio Internazionale Paolo Toschi per la ricerca sul campo. È autore di numerose opere dedicate alle culture amerindie.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.