Le regole delle buone manieredi Samuele Briatore

4,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT214878 Categorie: ,

Descrizione

Impara il galateo e affascina tutti con la tua eleganza

Perché è meglio non dire cincin o buon appetito? Come si scrive una mail? Quando si può dare del tu? Perché non si augura salute dopo uno starnuto?
Le buone maniere, pur essendo molto legate alla tradizione non sono regole incise nella pietra, ma indicazioni soggette a continue modifiche. Anche se a volte possono sembrare arbitrarie o pure convenzioni, sono colme di significato e la loro conoscenza può offrire una rassicurazione. Le buone maniere, infatti, dovrebbero essere interpretate come un linguaggio capace di comunicare in modo efficace il nostro pensiero.
Questo libro è frutto di una ricerca delle curiosità e dei dubbi più diffusi ai quali si offrono soluzioni, consigli e chiarimenti.
Dal modo più opportuno di confrontarsi con i colleghi, alle imprescindibili regole dello stare a tavola. Ma anche consigli su come indossare gli accessori e le indispensabili dritte su ricorrenze e occasioni.

Galateo, bon ton, etichetta, buon gusto, educazione, buone maniere

Sapersi orientare tra le tante regole dell’etichetta è indispensabile per liberarsi da ogni impaccio e vivere serenamente

«L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.»
Nelson Mandela

Samuele Briatore

è presidente dell’Accademia Italiana Galateo. Dal 2019 è coordinatore del primo Corso di Alta Formazione di Galatei e Buone Maniere in Italia organizzato presso la Sapienza, Università di Roma. Ha collaborato con La Repubblica, Il Messaggero, Il Tempo, Adnkronos, Il Fatto Quotidiano, Ansa, Horeca, Ristorazione Italiana, Elle e Rai News. Si occupa di training fisico e vocale per attori. Tiene corsi di galateo all’interno delle più prestigiose strutture museali italiane come Il Museo Accorsi-Ometto di Torino, il Museo Bagatti-Valsecchi di Milano e il Museo Stibbert di Firenze. 

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Impara il galateo e affascina tutti con la tua eleganza

Perché è meglio non dire cincin o buon appetito? Come si scrive una mail? Quando si può dare del tu? Perché non si augura salute dopo uno starnuto?
Le buone maniere, pur essendo molto legate alla tradizione non sono regole incise nella pietra, ma indicazioni soggette a continue modifiche. Anche se a volte possono sembrare arbitrarie o pure convenzioni, sono colme di significato e la loro conoscenza può offrire una rassicurazione. Le buone maniere, infatti, dovrebbero essere interpretate come un linguaggio capace di comunicare in modo efficace il nostro pensiero.
Questo libro è frutto di una ricerca delle curiosità e dei dubbi più diffusi ai quali si offrono soluzioni, consigli e chiarimenti.
Dal modo più opportuno di confrontarsi con i colleghi, alle imprescindibili regole dello stare a tavola. Ma anche consigli su come indossare gli accessori e le indispensabili dritte su ricorrenze e occasioni.

Galateo, bon ton, etichetta, buon gusto, educazione, buone maniere

Sapersi orientare tra le tante regole dell’etichetta è indispensabile per liberarsi da ogni impaccio e vivere serenamente


«L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.»
Nelson Mandela



Samuele Briatore

è presidente dell’Accademia Italiana Galateo. Dal 2019 è coordinatore del primo Corso di Alta Formazione di Galatei e Buone Maniere in Italia organizzato presso la Sapienza, Università di Roma. Ha collaborato con La Repubblica, Il Messaggero, Il Tempo, Adnkronos, Il Fatto Quotidiano, Ansa, Horeca, Ristorazione Italiana, Elle e Rai News. Si occupa di training fisico e vocale per attori. Tiene corsi di galateo all’interno delle più prestigiose strutture museali italiane come Il Museo Accorsi-Ometto di Torino, il Museo Bagatti-Valsecchi di Milano e il Museo Stibbert di Firenze. 

Informazioni aggiuntive

Autore: Samuele Briatore EAN/ISB: 9788822733689
Editore: Newton Compton Editori Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 352
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.