Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929 vol. 6di Edward H. Carr

16,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

L’Unione Sovietica e la rivoluzione in Asia

COD: EDGT363038 Categorie: , ,

Descrizione

Con questo volume si conclude la storia della Russia Sovietica di Edward H. Carr, un autentico monumento della storiografia contemporanea. Il libro esamina i tormentati rapporti tra l’Urss e il Komintern con i partiti del Medio e Vicino Oriente – Turchia, Persia, Arabia e Afghanistan – e dell’Asia – Cina, India e Indonesia – alla fine degli anni ’20. Viene indagata e analizzata la cosiddetta “questione orientale” dalle prospettive della rivoluzione in Cina e dalle tragiche vicende culminate nelle stragi dei comunisti compiute nel 1927 a Shanghai dai nazionalisti del Chiang Kai-shek. Fino a che punto sostenere governi e movimenti nazionali in lotta contro l’imperialismo (soprattutto se impegnati nella repressione di operai e lavoratori)? E come conciliare l’egemonia del proletariato industriale con una rivoluzione fatta prevalentemente da masse contadine? Questi i dilemmi che i dirigenti del Komintern si trovavano ad affrontare. Chiudono il volume i capitoli che Carr dedica ai partiti comunisti dell’America Latina e alla questione dei neri in America.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Con questo volume si conclude la storia della Russia Sovietica di Edward H. Carr, un autentico monumento della storiografia contemporanea. Il libro esamina i tormentati rapporti tra l’Urss e il Komintern con i partiti del Medio e Vicino Oriente – Turchia, Persia, Arabia e Afghanistan – e dell’Asia – Cina, India e Indonesia – alla fine degli anni ’20. Viene indagata e analizzata la cosiddetta “questione orientale” dalle prospettive della rivoluzione in Cina e dalle tragiche vicende culminate nelle stragi dei comunisti compiute nel 1927 a Shanghai dai nazionalisti del Chiang Kai-shek. Fino a che punto sostenere governi e movimenti nazionali in lotta contro l’imperialismo (soprattutto se impegnati nella repressione di operai e lavoratori)? E come conciliare l’egemonia del proletariato industriale con una rivoluzione fatta prevalentemente da masse contadine? Questi i dilemmi che i dirigenti del Komintern si trovavano ad affrontare. Chiudono il volume i capitoli che Carr dedica ai partiti comunisti dell’America Latina e alla questione dei neri in America.

Informazioni aggiuntive

Autore: Edward H. Carr EAN/ISB:
Editore: PGreco Protezione: watermark |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 419
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Edward H. Carr
Edward H. Carr (1892-1982), storico, giornalista e diplomatico britannico. Ha partecipato alla Conferenza di pace di Parigi del 1919 ed è stato vicedirettore del “Times” dal 1941 al 1945. Dal 1955 ha insegnato all’Università di Cambridge. Ha studiato la storia delle relazioni diplomatiche europee, la Rivoluzione russa e i suoi protagonisti. Tra le sue opere ricordiamo Sei lezioni sulla storia (1966) e 1917. Illusioni e realtà della Rivoluzione russa (1970).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.