L’aritmetica di cupidodi Carlo Toffalori

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Nel settimo libro della Repubblica Platone sembra vagheggiare un mondo governato dai matematici, ma la storia – purtroppo o per fortuna? – non ha dato seguito al suo suggerimento. Ci sono stati politici di estrazione matematica, o tentativi più o meno riusciti di socialismo «scientifico», quell’utopia però è rimasta tale. Non così in letteratura. I classici ci propongono infatti svariati modelli di società matematiche, come l’isola del terzo viaggio di Gulliver, sperduta tra le nuvole e popolata di abitanti goffi e sbadati. In realtà, tra gli scrittori «matematica » è spesso sinonimo di rigidità, oppressione, predeterminazione soffocante contro cui ribellarsi: la vita è «pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata » protesta Dostoevskij. Ma forse le cose non stanno proprio così, e anche in letteratura – nei testi di Borges, Carroll, Musil, Queneau e molti altri – emerge un’altra immagine della matematica, che è invece gusto del paradosso e dell’aforisma, libertà dagli schemi, fantasia di inventarne di nuovi, levità e giocosità. È di queste matematiche esotiche e variegate che ci parla Carlo Toffalori, presentandole come ci vengono dipinte da vari autori. Senza trascurare qualche divagazione stuzzicante, su matematica e teologia, per esempio, o sulla matematica dell’amore, dai matrimoni a tre sessi di Asimov alle prodezze aritmetiche di Don Giovanni e Casanova.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Nel settimo libro della Repubblica Platone sembra vagheggiare un mondo governato dai matematici, ma la storia – purtroppo o per fortuna? – non ha dato seguito al suo suggerimento. Ci sono stati politici di estrazione matematica, o tentativi più o meno riusciti di socialismo «scientifico», quell’utopia però è rimasta tale. Non così in letteratura. I classici ci propongono infatti svariati modelli di società matematiche, come l’isola del terzo viaggio di Gulliver, sperduta tra le nuvole e popolata di abitanti goffi e sbadati. In realtà, tra gli scrittori «matematica » è spesso sinonimo di rigidità, oppressione, predeterminazione soffocante contro cui ribellarsi: la vita è «pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata » protesta Dostoevskij. Ma forse le cose non stanno proprio così, e anche in letteratura – nei testi di Borges, Carroll, Musil, Queneau e molti altri – emerge un’altra immagine della matematica, che è invece gusto del paradosso e dell’aforisma, libertà dagli schemi, fantasia di inventarne di nuovi, levità e giocosità. È di queste matematiche esotiche e variegate che ci parla Carlo Toffalori, presentandole come ci vengono dipinte da vari autori. Senza trascurare qualche divagazione stuzzicante, su matematica e teologia, per esempio, o sulla matematica dell’amore, dai matrimoni a tre sessi di Asimov alle prodezze aritmetiche di Don Giovanni e Casanova.

Informazioni aggiuntive

Autore: Carlo Toffalori EAN/ISB: 9788860888693
Editore: Guanda Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 256
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.