L’acutezza e l’arte dell’ingegnodi Baltasar Gracián

19,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT259611 Categorie: ,

Descrizione

Pubblicata nel 1642, costituisce una delle massime espressioni del Barocco e un punto di passaggio fondamentale della cultura moderna. Il ribelle gesuita elabora infatti un nuovo sistema del pensiero e del linguaggio, e più in generale della comunicazione e della prassi, che, relegato ai margini dalla cultura illuministica e romantica (da Voltaire fino a Benedetto Croce), è ritornato di straordinaria attualità nell’epoca postmoderna, divenendo un vivo fermento per la meditazione contemporanea sull’arte, sul linguaggio e sulla poesia. Lasciata la sponda della retorica tradizionale e delle precettistiche dell’epoca, L’acutezza e l’arte dell’ingegno si avventura nell’impresa di codificare una “teoria nuova di zecca” che permetta di addentrarsi nella selva degli autori antichi e moderni.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Pubblicata nel 1642, costituisce una delle massime espressioni del Barocco e un punto di passaggio fondamentale della cultura moderna. Il ribelle gesuita elabora infatti un nuovo sistema del pensiero e del linguaggio, e più in generale della comunicazione e della prassi, che, relegato ai margini dalla cultura illuministica e romantica (da Voltaire fino a Benedetto Croce), è ritornato di straordinaria attualità nell’epoca postmoderna, divenendo un vivo fermento per la meditazione contemporanea sull’arte, sul linguaggio e sulla poesia. Lasciata la sponda della retorica tradizionale e delle precettistiche dell’epoca, L’acutezza e l’arte dell’ingegno si avventura nell’impresa di codificare una “teoria nuova di zecca” che permetta di addentrarsi nella selva degli autori antichi e moderni.

Informazioni aggiuntive

Autore: Baltasar Gracián EAN/ISB:
Editore: Aesthetica Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Baltasar Gracián
Baltasar Gracián (Belmonte de Calatayud 1601- Tarazona 1658), gesuita, scrittore e filosofo spagnolo. Esponente illustre della cultura spagnola del Siglo de oro, al fianco di autori come Cervantes e de Rojas. Punto di riferimento per il pensiero barocco europeo dell’epoca, fu in seguito ripreso dalle correnti filosofiche dell’esistenzialismo e del postmodernismo. Autore, tra gli altri, di L’eroe (1637), Il politico. Don Fernando il cattolico (1640) e Oracolo manuale e arte di prudenza (1647).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.