La tessitura della saggezzadi Paolo Vicentini

18,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Tra Oriente e Occidente

COD: EDGT181840 Categorie: ,

Descrizione

Gli scritti raccolti in questo volume, per quanto non esaustivi della consistenza e dell’organicità del progetto teorico perseguito da Paolo Vicentini nel corso della sua breve ma intensa attività di ricerca, ci consegnano tuttavia lo spessore di un percorso intellettuale maturo, che intreccia studi specifici sulla tradizione buddhista – dall’analisi testuale alla riflessione sui limiti e i fraintendimenti presenti in una certa ricezione da parte occidentale, fino alla definizione dell’etica buddhista – ad alcuni temi della filosofia greca classica, fino alle questioni speculative connesse alla cosiddetta “ecologia profonda”. Sospettoso nei confronti di ogni forma di adesione entusiastica agli approcci esotizzanti al mondo orientale e contrario a ogni forma di semplificazione del portato speculativo delle tradizioni intellettuali non occidentali, Vicentini mette alla prova i nodi teorici fondamentali dell’insegnamento buddhista ponendoli in dialogo con alcuni luoghi classici della riflessione filosofica occidentale, interrogandone la tenuta rispetto a questioni oggetto di contemporaneo dibattito e di più urgente attualità. Ne risulta un autentico “pensiero della relazione”, che è al tempo stesso capacità critica di dialogo e concreta azione su se stessi e sul mondo: la parola diviene un’occasione di trasformazione etica del soggetto, che si dispone al pensiero attraverso l’esercizio della scrittura e della lettura.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Gli scritti raccolti in questo volume, per quanto non esaustivi della consistenza e dell’organicità del progetto teorico perseguito da Paolo Vicentini nel corso della sua breve ma intensa attività di ricerca, ci consegnano tuttavia lo spessore di un percorso intellettuale maturo, che intreccia studi specifici sulla tradizione buddhista – dall’analisi testuale alla riflessione sui limiti e i fraintendimenti presenti in una certa ricezione da parte occidentale, fino alla definizione dell’etica buddhista – ad alcuni temi della filosofia greca classica, fino alle questioni speculative connesse alla cosiddetta “ecologia profonda”. Sospettoso nei confronti di ogni forma di adesione entusiastica agli approcci esotizzanti al mondo orientale e contrario a ogni forma di semplificazione del portato speculativo delle tradizioni intellettuali non occidentali, Vicentini mette alla prova i nodi teorici fondamentali dell’insegnamento buddhista ponendoli in dialogo con alcuni luoghi classici della riflessione filosofica occidentale, interrogandone la tenuta rispetto a questioni oggetto di contemporaneo dibattito e di più urgente attualità. Ne risulta un autentico “pensiero della relazione”, che è al tempo stesso capacità critica di dialogo e concreta azione su se stessi e sul mondo: la parola diviene un’occasione di trasformazione etica del soggetto, che si dispone al pensiero attraverso l’esercizio della scrittura e della lettura.

Informazioni aggiuntive

Autore: Paolo Vicentini EAN/ISB:
Editore: Mimesis Edizioni Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Paolo Vicentini
Paolo Vicentini (1967-2016), dopo essersi laureato all’Università di Padova con il prof. Giangiorgio Pasqualotto, negli anni Novanta è stato tra i fondatori di “Simplegadi. Rivista di filosofia orientale e comparata” dell’Associazione Eco-Filosofica di Treviso e del Centro Studi Maitreya di Venezia. Autore di numerosi saggi in riviste e volumi collettivi, ha concentrato i suoi studi in particolare sul pensiero buddhista, sulla filosofia antica e sui temi dell’ecologia in senso filosofico.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.