La scoperta della Cinadi Gabriella Airaldi

1,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Marco Polo e i mercanti genovesi

Descrizione

Pensato da un veneziano (Marco Polo) e scritto da un pisano (Rustichello) in una prigione genovese alla fine del XIII secolo, Il Milione diventa presto un vero e proprio best seller dell’epoca. Esso intende dimostrare che il mercante è come il cavaliere, anzi è il cavaliere di una nuova epoca che assiste alla rivoluzione commerciale e all’ampliarsi degli orizzonti geografici. Proprio mentre guarda a Oriente, il mercante per la prima volta si autocelebra nelle vesti di “eroe” occidentale poiché è il solo a possedere le chiavi per la conoscenza del mondo, per penetrarne e conquistarne le meraviglie. Le città-stato di Genova e Venezia controllano a quel tempo tutte le principali vie di comunicazioni marittime e sono le uniche vere, grandi potenze mondiali in grado di operare nel quadro iternazionale. La Pratica di mercatura di Francesco di Balduccio Pegolotti e il Decameron di Giovanni Boccaccio non fanno mistero del fatto che i genovesi siano i maggiori esperti di cose cinesi. Proprio nell’età di Marco Polo e per l’epoca Yuan, tutte le testimonianze concordarno nel dire che costituiscono la presenza europea più importante e significativa nell’area cinese e, tra i mercanti occidentali, coloro che sviluppano il maggior volume d’affari con la Cina.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Pensato da un veneziano (Marco Polo) e scritto da un pisano (Rustichello) in una prigione genovese alla fine del XIII secolo, Il Milione diventa presto un vero e proprio best seller dell'epoca. Esso intende dimostrare che il mercante è come il cavaliere, anzi è il cavaliere di una nuova epoca che assiste alla rivoluzione commerciale e all'ampliarsi degli orizzonti geografici. Proprio mentre guarda a Oriente, il mercante per la prima volta si autocelebra nelle vesti di "eroe" occidentale poiché è il solo a possedere le chiavi per la conoscenza del mondo, per penetrarne e conquistarne le meraviglie. Le città-stato di Genova e Venezia controllano a quel tempo tutte le principali vie di comunicazioni marittime e sono le uniche vere, grandi potenze mondiali in grado di operare nel quadro iternazionale. La Pratica di mercatura di Francesco di Balduccio Pegolotti e il Decameron di Giovanni Boccaccio non fanno mistero del fatto che i genovesi siano i maggiori esperti di cose cinesi. Proprio nell'età di Marco Polo e per l'epoca Yuan, tutte le testimonianze concordarno nel dire che costituiscono la presenza europea più importante e significativa nell'area cinese e, tra i mercanti occidentali, coloro che sviluppano il maggior volume d'affari con la Cina.

Informazioni aggiuntive

Autore: Gabriella Airaldi EAN/ISB:
Editore: Marietti 1820 Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 24
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Gabriella Airaldi
Gabriella Airaldi, specialista di Storia mediterranea e di Storia delle relazioni internazionali, ha insegnato Storia medievale all’Università di Genova. Con Marietti 1820 ha pubblicato Storia della Liguria (2008-2012), Il duca della finanza. I Galliera di Genova: mecenatismo e solidarietà (con Franco Manzitti, 2013) e Gli orizzonti aperti del medioevo. Jacopo da Varagine tra santi e mercanti (2017).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.