La meno-quasi e più-realtàdi Andrea Rabbito

20,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Genealogia delle nuove immagini e indagini dalla prospettiva dei visual culture studies

COD: EDGT427732 Categorie: , ,

Descrizione

Il doppio offerto dalle immagini tecniche, o nuove immagini – come vengono definite in questo volume – si dimostra frutto di una ricerca nel campo della rappresentazione che pone le sue basi nelle prime espressioni dell’Homo sapiens e trova nel Barocco un momento fondamentale di svolta. Verrà così analizzato questo millenario percorso compiuto dall’immagine e il motivo per cui l’arte e il pensiero del Seicento si dimostrino un momento di importante svolta per la nascita di quelle forme di rappresentazione che nascono con la fotografia e proseguono, nel corso dei secoli, fino a giungere alle recenti proposte, maggiormente immersive, della realtà virtuale.
Si metterà così in luce come le nuove immagini diano vita a quei fenomeni di neoarcaismo teorizzato da Morin, attivando, in nuova veste, atteggiamenti irrazionali, primitivi, infantili che caratterizzano la sfera dell’Homo demens e che da sempre hanno contraddistinto il rapporto dell’uomo con le differenti forme di rappresentazione. E si prenderà in analisi come questo atteggiamento neoarcaico dell’uomo contemporaneo scaturisca dall’offerta non di una quasi-realtà, recuperando il pensiero di Sartre, ma di una meno-quasi e più-realtà che le nuove immagini realizzano, determinando un’inedita modalità di interazione con il mondo iconico e, conseguentemente, con il fattuale; un aspetto, quest’ultimo, che sarà oggetto di studio nella seconda parte del libro, attraverso il recupero della prospettiva dei visual culture studies.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Il doppio offerto dalle immagini tecniche, o nuove immagini – come vengono definite in questo volume – si dimostra frutto di una ricerca nel campo della rappresentazione che pone le sue basi nelle prime espressioni dell’Homo sapiens e trova nel Barocco un momento fondamentale di svolta. Verrà così analizzato questo millenario percorso compiuto dall’immagine e il motivo per cui l’arte e il pensiero del Seicento si dimostrino un momento di importante svolta per la nascita di quelle forme di rappresentazione che nascono con la fotografia e proseguono, nel corso dei secoli, fino a giungere alle recenti proposte, maggiormente immersive, della realtà virtuale. Si metterà così in luce come le nuove immagini diano vita a quei fenomeni di neoarcaismo teorizzato da Morin, attivando, in nuova veste, atteggiamenti irrazionali, primitivi, infantili che caratterizzano la sfera dell’Homo demens e che da sempre hanno contraddistinto il rapporto dell’uomo con le differenti forme di rappresentazione. E si prenderà in analisi come questo atteggiamento neoarcaico dell’uomo contemporaneo scaturisca dall’offerta non di una quasi-realtà, recuperando il pensiero di Sartre, ma di una meno-quasi e più-realtà che le nuove immagini realizzano, determinando un’inedita modalità di interazione con il mondo iconico e, conseguentemente, con il fattuale; un aspetto, quest’ultimo, che sarà oggetto di studio nella seconda parte del libro, attraverso il recupero della prospettiva dei visual culture studies.

Informazioni aggiuntive

Autore: Andrea Rabbito EAN/ISB:
Editore: Mimesis Edizioni Protezione: watermark |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 364
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.