La letteratura degli italianidi Franco Brevini

11,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT3624 Categorie: ,

Descrizione

“Qual è stato il prezzo che la nostra letteratura ha pagato al disagio sofferto per secoli dagli autori non toscani, costretti a scrivere in una lingua non loro, una lingua acquisita non naturalmente ma mediante lo studio, una lingua libresca di solito mal posseduta? Una lingua nella quale andavano perduti i sapori suscitati dal dialetto nativo, che evocava la casa, la terra, la familiarità, gli odori della vita?”Tra i pilastri dell’identità italiana un posto decisamente strategico spetta alla lingua e alla letteratura, per secoli unico cemento di quella strana nazione senza stato che è stata l’Italia. La letteratura degli italiani ripercorre le vicende della nostra letteratura, denunciandone gli elementi di stranezza, le anomalie, i tratti perfino paradossali dovuti al suo precocissimo fissarsi nella norma toscana, all’aver costretto i propri narratori e poeti a esprimersi in una lingua acquisita per lo più solo sui libri. Il prezzo pagato per questa scelta da un paese che spicca proprio per la ricchezza e la varietà delle sue culture è stato la perdita delle esperienze più vive. Di lì nasce la scarsa leggibilità e la ancor più scarsa popolarità dei classici italiani. Dopo aver passato in rassegna le vicende sociolinguistiche che hanno costituito lo sfondo della nostra tradizione letteraria, l’autore affronta nel suo sviluppo secolare la contrapposizione tra “toschi modi” e “sermon natio”. Fissa quindi i caratteri di fondo della letteratura italiana: metastoricità, registro illustre, selettività tematica, fruizione ipercolta, ripetizione manieristica, culto della forma. Mettendo a frutto il ventennale lavoro di ricerca sulle tradizioni del dialetto, Brevini documenta secolo dopo secolo l’autoreferenzialità della letteratura scrittain quell’astratto esperanto che è stato il toscano letterario, dimostrando come essa abbia sostanzialmente eluso le drammatiche vicende della nostra storia. Non libro sui dialetti, ma sul vuoto di realtà, sulla distanza dalle “cose” della nostra letteratura classica, scritto in uno stile brillante, polemico e assolutamente privo di tecnicismi.

Informazioni aggiuntive

Format

, ,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

"Qual è stato il prezzo che la nostra letteratura ha pagato al disagio sofferto per secoli dagli autori non toscani, costretti a scrivere in una lingua non loro, una lingua acquisita non naturalmente ma mediante lo studio, una lingua libresca di solito mal posseduta? Una lingua nella quale andavano perduti i sapori suscitati dal dialetto nativo, che evocava la casa, la terra, la familiarità, gli odori della vita?"Tra i pilastri dell’identità italiana un posto decisamente strategico spetta alla lingua e alla letteratura, per secoli unico cemento di quella strana nazione senza stato che è stata l’Italia. La letteratura degli italiani ripercorre le vicende della nostra letteratura, denunciandone gli elementi di stranezza, le anomalie, i tratti perfino paradossali dovuti al suo precocissimo fissarsi nella norma toscana, all’aver costretto i propri narratori e poeti a esprimersi in una lingua acquisita per lo più solo sui libri. Il prezzo pagato per questa scelta da un paese che spicca proprio per la ricchezza e la varietà delle sue culture è stato la perdita delle esperienze più vive. Di lì nasce la scarsa leggibilità e la ancor più scarsa popolarità dei classici italiani. Dopo aver passato in rassegna le vicende sociolinguistiche che hanno costituito lo sfondo della nostra tradizione letteraria, l’autore affronta nel suo sviluppo secolare la contrapposizione tra “toschi modi” e “sermon natio”. Fissa quindi i caratteri di fondo della letteratura italiana: metastoricità, registro illustre, selettività tematica, fruizione ipercolta, ripetizione manieristica, culto della forma. Mettendo a frutto il ventennale lavoro di ricerca sulle tradizioni del dialetto, Brevini documenta secolo dopo secolo l’autoreferenzialità della letteratura scrittain quell’astratto esperanto che è stato il toscano letterario, dimostrando come essa abbia sostanzialmente eluso le drammatiche vicende della nostra storia. Non libro sui dialetti, ma sul vuoto di realtà, sulla distanza dalle “cose” della nostra letteratura classica, scritto in uno stile brillante, polemico e assolutamente privo di tecnicismi.

Informazioni aggiuntive

Autore: Franco Brevini EAN/ISB: 9788807104626
Editore: Feltrinelli Editore Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 154
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.