La leggenda dell’ebreo assassinodi Tommaso Caliò

14,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Percorsi di un racconto antiebraico dal medioevo ad oggi

Descrizione

La falsa credenza che gli ebrei sacrificassero bambini e facessero uso del loro sangue per scopi magico-religiosi ha rappresentato per secoli una minaccia costante per le comunità ebraiche, i cui membri in ogni momento potevano essere accusati dell’atroce delitto, divenendo vittime di linciaggi, processi sommari, espulsioni.
Nata in pieno medioevo, questa leggenda si diffuse con estrema rapidità acquisendo un posto centrale nell’immaginario antiebraico cristiano e un’autorevolezza che le permise di superare indenne il secolo dei Lumi e presentarsi ancora vitale nell’Ottocento, quando divenne uno dei motivi ricorrenti della campagna antigiudaica elaborata dall’integralismo cattolico.
Rispetto a questo complesso fenomeno il libro focalizza l’attenzione sugli aspetti agiografici e devozionali legati al culto che fin dal XII secolo si tributò alle presunte vittime dell’infanticidio rituale. Un’impostazione che apre nuovi territori di indagine, concentrando la ricerca su fonti inedite o ancora poco studiate.
Vengono così analizzate sul lungo periodo le trasformazioni del racconto: di volta in volta ammonizione per i bambini della Controriforma, oggetto di erudite dissertazioni nel Settecento, tema romanzesco nell’Ottocento, argomento devozionale per i fedeli del XX secolo. Fino alle ultime metamorfosi dei nostri giorni, in cui si assiste da un lato al rilancio del culto per i supposti “bambini-martiri” da parte di frange del tradizionalismo cattolico e dall’altro ad una rilettura dello stereotipo dell’omicidio rituale all’interno del dialogo interreligioso, come esempio degli errori della Chiesa nei confronti del popolo ebraico.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

La falsa credenza che gli ebrei sacrificassero bambini e facessero uso del loro sangue per scopi magico-religiosi ha rappresentato per secoli una minaccia costante per le comunità ebraiche, i cui membri in ogni momento potevano essere accusati dell’atroce delitto, divenendo vittime di linciaggi, processi sommari, espulsioni. Nata in pieno medioevo, questa leggenda si diffuse con estrema rapidità acquisendo un posto centrale nell’immaginario antiebraico cristiano e un’autorevolezza che le permise di superare indenne il secolo dei Lumi e presentarsi ancora vitale nell’Ottocento, quando divenne uno dei motivi ricorrenti della campagna antigiudaica elaborata dall’integralismo cattolico. Rispetto a questo complesso fenomeno il libro focalizza l’attenzione sugli aspetti agiografici e devozionali legati al culto che fin dal XII secolo si tributò alle presunte vittime dell’infanticidio rituale. Un’impostazione che apre nuovi territori di indagine, concentrando la ricerca su fonti inedite o ancora poco studiate. Vengono così analizzate sul lungo periodo le trasformazioni del racconto: di volta in volta ammonizione per i bambini della Controriforma, oggetto di erudite dissertazioni nel Settecento, tema romanzesco nell’Ottocento, argomento devozionale per i fedeli del XX secolo. Fino alle ultime metamorfosi dei nostri giorni, in cui si assiste da un lato al rilancio del culto per i supposti “bambini-martiri” da parte di frange del tradizionalismo cattolico e dall’altro ad una rilettura dello stereotipo dell’omicidio rituale all’interno del dialogo interreligioso, come esempio degli errori della Chiesa nei confronti del popolo ebraico.

Informazioni aggiuntive

Autore: Tommaso Caliò EAN/ISB: 9788883342455
Editore: Viella Libreria Editrice Protezione: none | acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 273
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Tommaso Caliò
Tommaso Caliò svolge la sua attività di ricerca presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Si occupa di storia religiosa moderna e contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti culturali e sociali del culto dei santi.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.