La direzione dei lavori negli appalti privati edili – III edizione

52,99
EBOOK
      ACS4:
    • Kobo

    • iOS

    • Android

    • PC e laptop

    • Kindle

    Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

    Descrizione

    La terza edizione di La direzione dei lavori negli appalti privati edili affronta in maniera sistematica e sequenziale l’operato del direttore dei lavori nell’esecuzione di appalti privati edili, dal contratto d’appalto alla segnalazione certificata di agibilità con l’obiettivo di prevenire l’insorgere del contenzioso.

    La direzione dei lavori nell’esecuzione dell’appalto privato, rispetto a quello pubblico, è infatti spesso sottovalutata e i compiti e le responsabilità del direttore dei lavori in questo ambito sono poco noti.

    Il direttore dei lavori è nominato dal committente e deve curarne gli interessi, sorvegliando e impartendo le necessarie istruzioni per la corretta esecuzione dei lavori a regola d’arte secondo il contratto d’appalto; il suo operato tecnico è vincolante per il committente.

    Al direttore dei lavori compete l’alta vigilanza sulla regolare realizzazione dell’opera e sull’impiego dei materiali adatti, in quanto il medesimo assume un’obbligazione di mezzi e non di risultato riferita alla prestazione di un’attività intellettuale; i difetti dell’opera possono essere addebitati al direttore dei lavori solo qualora derivino da inosservanza dei suoi doveri di sorveglianza.

    Al di fuori dell’ambito tecnico-urbanistico (Norme tecniche per le costruzioni e D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), il direttore dei lavori non ha potere decisionale, perché tali compiti sono demandati al committente secondo le norme del Codice civile e della giurisprudenza in materia.

    Il direttore dei lavori nelle opere eseguite con riferimento al D.P.R. n. 380/2001 si assume rilevanti responsabilità sul piano penale e amministrativo asseverandone la correttezza esecutiva nel rispetto delle norme urbanistiche edilizie. Le difformità possono essere sempre rilevate in caso di lesioni di diritti di terzi.

    La nuova edizione include un capitolo dedicato al tema della sicurezza nei cantieri.

    Informazioni aggiuntive

    Format

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

    Descrizione

    La terza edizione di La direzione dei lavori negli appalti privati edili affronta in maniera sistematica e sequenziale l’operato del direttore dei lavori nell’esecuzione di appalti privati edili, dal contratto d’appalto alla segnalazione certificata di agibilità con l’obiettivo di prevenire l’insorgere del contenzioso. La direzione dei lavori nell’esecuzione dell’appalto privato, rispetto a quello pubblico, è infatti spesso sottovalutata e i compiti e le responsabilità del direttore dei lavori in questo ambito sono poco noti. Il direttore dei lavori è nominato dal committente e deve curarne gli interessi, sorvegliando e impartendo le necessarie istruzioni per la corretta esecuzione dei lavori a regola d'arte secondo il contratto d’appalto; il suo operato tecnico è vincolante per il committente. Al direttore dei lavori compete l’alta vigilanza sulla regolare realizzazione dell’opera e sull’impiego dei materiali adatti, in quanto il medesimo assume un’obbligazione di mezzi e non di risultato riferita alla prestazione di un’attività intellettuale; i difetti dell’opera possono essere addebitati al direttore dei lavori solo qualora derivino da inosservanza dei suoi doveri di sorveglianza. Al di fuori dell’ambito tecnico-urbanistico (Norme tecniche per le costruzioni e D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), il direttore dei lavori non ha potere decisionale, perché tali compiti sono demandati al committente secondo le norme del Codice civile e della giurisprudenza in materia. Il direttore dei lavori nelle opere eseguite con riferimento al D.P.R. n. 380/2001 si assume rilevanti responsabilità sul piano penale e amministrativo asseverandone la correttezza esecutiva nel rispetto delle norme urbanistiche edilizie. Le difformità possono essere sempre rilevate in caso di lesioni di diritti di terzi. La nuova edizione include un capitolo dedicato al tema della sicurezza nei cantieri.

    Informazioni aggiuntive

    Autore: EAN/ISB:
    Editore: Protezione: acs4 |
    Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea:
    Lingua: Estratto:

    Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

    Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

    Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

    In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.