La cucina napoletanadi Edmondo Capecelatro

5,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT4104 Categorie: , , , , Tag: , ,

Descrizione

Questo è un libro dei sensi e un libro corale. Fin dalle prime pagine camminiamo per le strade di Napoli e a ogni angolo, in ogni piazza incontriamo persone, profumi, richiami che evocano il cibo. E l’autore riesce a far coesistere, in questo presepe, epoche remote – dalla Neapolis greca – meno lontane – la Napoli capitale – e assolutamente attuali, con tutti i loro personaggi: sovrani golosi e pezzenti buongustai, zie cuoche formidabili, chef di corte, pittori, poeti. Sfidando la retorica della napoletanità a colpi di ricordi personali e di coltissime citazioni, sempre sostenuto da una conoscenza che trabocca di passione, Edmondo Capecelatro coglie in pieno lo spirito caro al Lettore goloso: la cucina napoletana non è solo cucina, è cultura. I suoi capisaldi sono naturalmente gli ingredienti, doni di una terra e di un mare incredibilmente generosi; le sue invarianti, le festività con i loro menu; i suoi bestseller, i piatti grazie ai quali in gran parte del mondo cucina italiana è sinonimo di cucina napoletana; e poi ci sono le chicche che rendono questo libro speciale una volta di più: il caffè, l’acqua; il cibo ritratto nella pittura e reso mitico dal teatro. Alla fine, possiamo dire di aver imparato cosa rende unico il sapore di Napoli, la città dei lazzari, ai quali bastava un piatto di maccheroni e un bicchiere di acqua innevata. Cos’è l’acqua innevata? Leggete questo libro.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Questo è un libro dei sensi e un libro corale. Fin dalle prime pagine camminiamo per le strade di Napoli e a ogni angolo, in ogni piazza incontriamo persone, profumi, richiami che evocano il cibo. E l’autore riesce a far coesistere, in questo presepe, epoche remote – dalla Neapolis greca – meno lontane – la Napoli capitale – e assolutamente attuali, con tutti i loro personaggi: sovrani golosi e pezzenti buongustai, zie cuoche formidabili, chef di corte, pittori, poeti. Sfidando la retorica della napoletanità a colpi di ricordi personali e di coltissime citazioni, sempre sostenuto da una conoscenza che trabocca di passione, Edmondo Capecelatro coglie in pieno lo spirito caro al Lettore goloso: la cucina napoletana non è solo cucina, è cultura. I suoi capisaldi sono naturalmente gli ingredienti, doni di una terra e di un mare incredibilmente generosi; le sue invarianti, le festività con i loro menu; i suoi bestseller, i piatti grazie ai quali in gran parte del mondo cucina italiana è sinonimo di cucina napoletana; e poi ci sono le chicche che rendono questo libro speciale una volta di più: il caffè, l’acqua; il cibo ritratto nella pittura e reso mitico dal teatro. Alla fine, possiamo dire di aver imparato cosa rende unico il sapore di Napoli, la città dei lazzari, ai quali bastava un piatto di maccheroni e un bicchiere di acqua innevata. Cos’è l’acqua innevata? Leggete questo libro.

Informazioni aggiuntive

Autore: Edmondo Capecelatro EAN/ISB: 9788862201070
Editore: Ponte alle Grazie Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 162
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Edmondo Capecelatro
Edmondo Capecelatro, napoletano, vive a Milano. Scrittore e saggista, ha pubblicato il libro Sogno Napoletano – storia, leggende, miti e misteri di una città che non muore e, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo di Roma, Totò, vita e arte di un genio e Eduardo, la magia del teatro. Collabora con varie riviste su temi di storia, costume, letteratura. Cura la realizzazione e gestione di seminari sulla storia e le tradizioni di Napoli ed è anche autore di opere teatrali.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.