Il tramonto della Curia nepotistadi Antonio Menniti Ippolito

11,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo

Descrizione

Il volume tratta dell’ultima, più lunga e più complessa fase del nepotismo papale. Nella seconda metà del XVI secolo il nepotismo si trasforma e si istituzionalizza. Ai consanguinei dei papi è ormai interdetta, tra l’altro, la possibilità di divenire principi territoriali, ma viene dato loro modo di assistere direttamente il pontefice nella gestione degli affari della Sede apostolica. Il cardinal nipote diviene il perno dell’attività curiale e il più significativo dei titoli che gli vengono stabilmente attribuiti è quello di Sovrintendente dello Stato ecclesiastico.
Per quanto “utile” o, per lo meno, funzionale, la presenza in Curia del nipote e degli altri parenti si rivela onerosissima per le casse pubbliche, oltre che fonte di scandalo, ma il tentativo di abolire il fenomeno si trascina per più di un secolo. Solo verso la fine del Seicento si comincia ad intravedere nella figura del Segretario di Stato il possibile sostituto del cardinal nipote e si creano le condizioni per l’emanazione, da parte di Innocenzo XII, della bolla di soppressione del nepotismo. Ma altro tempo dovrà scorrere prima che gli aspetti più evidenti della pratica scompaiano effettivamente.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Il volume tratta dell’ultima, più lunga e più complessa fase del nepotismo papale. Nella seconda metà del XVI secolo il nepotismo si trasforma e si istituzionalizza. Ai consanguinei dei papi è ormai interdetta, tra l’altro, la possibilità di divenire principi territoriali, ma viene dato loro modo di assistere direttamente il pontefice nella gestione degli affari della Sede apostolica. Il cardinal nipote diviene il perno dell’attività curiale e il più significativo dei titoli che gli vengono stabilmente attribuiti è quello di Sovrintendente dello Stato ecclesiastico. Per quanto “utile” o, per lo meno, funzionale, la presenza in Curia del nipote e degli altri parenti si rivela onerosissima per le casse pubbliche, oltre che fonte di scandalo, ma il tentativo di abolire il fenomeno si trascina per più di un secolo. Solo verso la fine del Seicento si comincia ad intravedere nella figura del Segretario di Stato il possibile sostituto del cardinal nipote e si creano le condizioni per l’emanazione, da parte di Innocenzo XII, della bolla di soppressione del nepotismo. Ma altro tempo dovrà scorrere prima che gli aspetti più evidenti della pratica scompaiano effettivamente.

Informazioni aggiuntive

Autore: Antonio Menniti Ippolito EAN/ISB: 9788883343513
Editore: Viella Libreria Editrice Protezione: none | acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 201
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Antonio Menniti Ippolito
Antonio Menniti Ippolito (Napoli 1960) si è occupato nelle sue ricerche di storia veneta, della città di Roma e della Curia papale. Ha pubblicato Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti fra Roma e Venezia (Bologna, Il Mulino 1993); Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento (Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1996). Per la Viella ha pubblicato anche Il tramonto della Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo (1999) e Il governo dei papi nell’età moderna. Carriere, gerarchie, organizzazione curiale (2007). Ha condiretto la Enciclopedia dei papi edita dalla Treccani nel 2000.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.