Il socialismo degli imbecillidi Michele Battini

6,49
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Il libro mette a fuoco una cesura determinante nella storia della tradizione antigiudaica europea: la rottura intervenuta dopo la prima emancipazione giuridica degli ebrei, in conseguenza della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino nel 1789. Con lo Stato liberale e l’economia di mercato, lo stereotipo dell’accusa di usura si trasforma in un tipo di anticapitalismo che fa degli ebrei i capri espiatori delle crisi economiche. Scrittori antilluministi, come Bonald, cattolici intransigenti, come Drumont, attaccano lo Stato di diritto e individuano negli ebrei coloro che hanno tratto vantaggio dall’avvento delle libertà moderne: gli antichi nemici della cristianità sono divenuti uguali agli altri e, irriconoscibili, possono ora camuffarsi nella società democratica e complottare per occupare il potere, grazie alla loro potenza finanziaria. Con Toussenel e Proudhon il paradigma si diffonde anche in alcuni settori del movimento operaio europeo e, negli ultimi decenni del XIX secolo, con la depressione economica, viene rilanciato con enorme fortuna, soprattutto in Francia.L’anticapitalismo antiebraico dilaga in Europa occidentale: a Vienna con i cristiano-sociali e in Germania con le leghe antisemite, e si manifesta all’inizio del Novecento pure in Italia: il sindacalista rivoluzionario Paolo Orano ne fa la piattaforma di un’alleanza nazionalista e rivoluzionaria contro il sistema liberale aprendo la pista allo stesso Mussolini. La vicenda del paradigma antiebraico illumina anche la preistoria dei Protocolli dei savi anziani di Sion, il falso sulla presunta cospirazione ebraica per la conquista del potere mondiale: i testi della propaganda fornirono materiali, figure, argomenti e linguaggio politico per la fabbricazione di quel documento, ma il mito del complotto ebraico costituì un evento reale, che manipolò per decenni la psicologia collettiva, cancellando la distinzione fra vero e falso. Analogamente, dopo lo sterminio, i negazionisti hanno rovesciato il rapporto fra realtà e irrealtà, negando fatti dimostrati da inequivocabili prove giudiziarie e storiche. Senza fabbricare falsi, hanno utilizzato artifici e metodi analoghi a quelli della propaganda antiebraica.Propaganda, falsificazione, negazione si rivelano così procedure esemplari della violazione del principio di realtà.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Il libro mette a fuoco una cesura determinante nella storia della tradizione antigiudaica europea: la rottura intervenuta dopo la prima emancipazione giuridica degli ebrei, in conseguenza della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino nel 1789. Con lo Stato liberale e l’economia di mercato, lo stereotipo dell’accusa di usura si trasforma in un tipo di anticapitalismo che fa degli ebrei i capri espiatori delle crisi economiche. Scrittori antilluministi, come Bonald, cattolici intransigenti, come Drumont, attaccano lo Stato di diritto e individuano negli ebrei coloro che hanno tratto vantaggio dall’avvento delle libertà moderne: gli antichi nemici della cristianità sono divenuti uguali agli altri e, irriconoscibili, possono ora camuffarsi nella società democratica e complottare per occupare il potere, grazie alla loro potenza finanziaria. Con Toussenel e Proudhon il paradigma si diffonde anche in alcuni settori del movimento operaio europeo e, negli ultimi decenni del XIX secolo, con la depressione economica, viene rilanciato con enorme fortuna, soprattutto in Francia.L’anticapitalismo antiebraico dilaga in Europa occidentale: a Vienna con i cristiano-sociali e in Germania con le leghe antisemite, e si manifesta all’inizio del Novecento pure in Italia: il sindacalista rivoluzionario Paolo Orano ne fa la piattaforma di un’alleanza nazionalista e rivoluzionaria contro il sistema liberale aprendo la pista allo stesso Mussolini. La vicenda del paradigma antiebraico illumina anche la preistoria dei Protocolli dei savi anziani di Sion, il falso sulla presunta cospirazione ebraica per la conquista del potere mondiale: i testi della propaganda fornirono materiali, figure, argomenti e linguaggio politico per la fabbricazione di quel documento, ma il mito del complotto ebraico costituì un evento reale, che manipolò per decenni la psicologia collettiva, cancellando la distinzione fra vero e falso. Analogamente, dopo lo sterminio, i negazionisti hanno rovesciato il rapporto fra realtà e irrealtà, negando fatti dimostrati da inequivocabili prove giudiziarie e storiche. Senza fabbricare falsi, hanno utilizzato artifici e metodi analoghi a quelli della propaganda antiebraica.Propaganda, falsificazione, negazione si rivelano così procedure esemplari della violazione del principio di realtà.

Informazioni aggiuntive

Autore: Michele Battini EAN/ISB: 9788833921587
Editore: Bollati Boringhieri Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 327
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.