Il libro del disegnodi Marcella Morlacchi

47,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Nozioni di base per rappresentare l’architettura con la matita, con la penna, con il colore, con il computer

Descrizione

Sono molto numerosi i manuali che hanno trattato gli argomenti di prima informazione sul disegno di architettura.Ma,come è noto“repetita iuvant”; e, per lo studente, specialmente in questa epoca caratterizzata dal dominio dell’informatica, è fondamentale conoscere le regole necessarie per disegnare correttamente con la propria mano, per poterle poi applicare nella rappresentazione digitale. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima approfondisce lo studio del disegno manuale nella sua duplice espressione grafica e cromatica; la seconda analizza gli stessi argomenti, risolti dal disegno digitale; la terza pone in evidenza le differenze e i vantaggi di queste due tipologie della rappresentazione,con alcune schede di elaborati svolti da studenti della Facoltà di Architettura sia a mano libera che a riga e squadra e al computer: esse vogliono rappresentare un aiuto per gli allievi che desiderano apprendere le tecniche più idonee per disegnare correttamente qualsiasi oggetto architettonico.È auspicabile che la lettura di queste pagine semplifichi il primo scambio di informazioni tra docente ed alunni. Ad introduzione dei vari argomenti sulle diverse tipologie del disegno si è posto il fumetto dell’architetto Renato de Paolis Guidacci, particolare espressione grafica,che punta il dito su un concetto da ricordare attraverso una interpretazione audace, brillante e sempre divertente,come sempre divertente e affascinante deve essere lo studio del disegno.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Sono molto numerosi i manuali che hanno trattato gli argomenti di prima informazione sul disegno di architettura.Ma,come è noto“repetita iuvant”; e, per lo studente, specialmente in questa epoca caratterizzata dal dominio dell’informatica, è fondamentale conoscere le regole necessarie per disegnare correttamente con la propria mano, per poterle poi applicare nella rappresentazione digitale. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima approfondisce lo studio del disegno manuale nella sua duplice espressione grafica e cromatica; la seconda analizza gli stessi argomenti, risolti dal disegno digitale; la terza pone in evidenza le differenze e i vantaggi di queste due tipologie della rappresentazione,con alcune schede di elaborati svolti da studenti della Facoltà di Architettura sia a mano libera che a riga e squadra e al computer: esse vogliono rappresentare un aiuto per gli allievi che desiderano apprendere le tecniche più idonee per disegnare correttamente qualsiasi oggetto architettonico.È auspicabile che la lettura di queste pagine semplifichi il primo scambio di informazioni tra docente ed alunni. Ad introduzione dei vari argomenti sulle diverse tipologie del disegno si è posto il fumetto dell’architetto Renato de Paolis Guidacci, particolare espressione grafica,che punta il dito su un concetto da ricordare attraverso una interpretazione audace, brillante e sempre divertente,come sempre divertente e affascinante deve essere lo studio del disegno.

Informazioni aggiuntive

Autore: Marcella Morlacchi EAN/ISB: 9788849214260
Editore: Gangemi Editore Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 356
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Marcella Morlacchi
Marcella Morlacchi architetto, professore associato presso la Facoltà di Architettura di Pescara, già docente presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti presso la Facoltà di Architettura di Roma "Valle Giulia", e con incarico di docenza presso la medesima Facoltà. Dal 1984 ha svolto uno studio sul colore della città, finalizzato al recupero e alla salvaguardia del valore cromatico ambientale delle strade e delle piazze del Centro Storico di Roma, svolta attraverso il rilievo delle cortine edilizie ed il ridisegno dei loro profili, pubblicati su numerose riviste specializzate fra cui "Roma Ieri Oggi Domani" e "Bell'Italia". Nel 2000 redige il Piano del Colore dell'isola di Ponza; nel 2004 redige il "Piano di Tutela dell'Immagine dell'Area urbana del Municipio II del Comune di Roma: Piano del colore e Piano dell'Arredo urbano", terminato nel 2006 ed approvato nel 2008. Nel 2006 vince il concorso per la redazione del Piano del Colore di Ventotene. Nel 2007 redige l'immagine grafica e cromatica di Roma dall'alto delle Quadrighe del Vittoriano, oggi in mostra permanente sul terrazzo del Vittoriano. È autrice di numerosi saggi riguardanti il rilievo cromatico di spazi urbani, tra i quali: Il Punto sul colore del costruito storico, in "Colore", Istituto del colore Ed., Milano 2001. Per i tipi della Gangemi Editore ha pubblicato, Colore e Architettura, Roma 2003; Ponza: l'immagine di un'isola, Roma 2005; Il libro del disegno, Roma 2008.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.