Il diario dell’attesadi Maria Trionfi

6,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Storia di una famiglia (1943-1945)

Descrizione

Per raccontare questo libro dobbiamo partire da lontano. Verso la fine della II Guerra Mondiale, quando le sorti dell’Asse (Berlino – Roma – Tokyo) si capovolsero, cominciò la discesa verso la disfatta. Il 9 luglio 1943 gli alleati sbarcarono in Sicilia e il 25 luglio dello stesso anno il Gran Consiglio del Fascismo decretò la sua fine. Mussolini venne arrestato e sostituito da Pietro Badoglio che, il 3 settembre 1943, firmò segretamente l’armistizio nella cittadina di Cassibile in Sicilia: è l’atto con il quale il Regno d’Italia cessò le ostilità contro le forze anglo-americane alleate, nell’ambito del II conflitto bellico. Gli italiani volevano la fine della guerra, ma nessuno diede al popolo e all’esercito le indicazioni per affrontare la nuova situazione. I tedeschi occuparono l’Italia centrale e settentrionale e il 12 settembre liberarono Mussolini. Hitler consentì al Duce di fondare nel nord la Repubblica Sociale Italiana, con sede a Salò. Ora l’Italia era divisa in due. Ed anche le famiglie furono separate: figli e mariti a combattere sui monti, nei lager, nelle prigioni e le mogli a combattere nelle case, nei paesi, nelle città. In questi due volumi, alla data dell’8 settembre, la signora Fedora Brenta Brcic racconta la sua “guerra” a Roma fra bombardamenti, rastrellamenti, borsa nera e scarse notizie del marito, mentre l’Ammiraglio Emilio Brenta, a sua volta, nella sua relazione, racconta quello che avvenne a Venezia in quella stessa data nonché, a causa della sua opposizione ai tedeschi, la prigionia nel lager 64/Z di Schokken (attuale Skoki) in Polonia. In definitiva è proprio la storia di una famiglia che, a causa della guerra, si trova separata in due diverse nazioni d’Europa. Ciascuno dei due componenti racconta le sue difficoltà, le vicissitudini, le amarezze di quel periodo. Un racconto che si concluderà con un finale tanto inaspettato quanto commovente. Edito da Bibliotheka Edizioni.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Per raccontare questo libro dobbiamo partire da lontano. Verso la fine della II Guerra Mondiale, quando le sorti dell'Asse (Berlino - Roma - Tokyo) si capovolsero, cominciò la discesa verso la disfatta. Il 9 luglio 1943 gli alleati sbarcarono in Sicilia e il 25 luglio dello stesso anno il Gran Consiglio del Fascismo decretò la sua fine. Mussolini venne arrestato e sostituito da Pietro Badoglio che, il 3 settembre 1943, firmò segretamente l'armistizio nella cittadina di Cassibile in Sicilia: è l'atto con il quale il Regno d'Italia cessò le ostilità contro le forze anglo-americane alleate, nell'ambito del II conflitto bellico. Gli italiani volevano la fine della guerra, ma nessuno diede al popolo e all'esercito le indicazioni per affrontare la nuova situazione. I tedeschi occuparono l'Italia centrale e settentrionale e il 12 settembre liberarono Mussolini. Hitler consentì al Duce di fondare nel nord la Repubblica Sociale Italiana, con sede a Salò. Ora l'Italia era divisa in due. Ed anche le famiglie furono separate: figli e mariti a combattere sui monti, nei lager, nelle prigioni e le mogli a combattere nelle case, nei paesi, nelle città. In questi due volumi, alla data dell'8 settembre, la signora Fedora Brenta Brcic racconta la sua "guerra" a Roma fra bombardamenti, rastrellamenti, borsa nera e scarse notizie del marito, mentre l'Ammiraglio Emilio Brenta, a sua volta, nella sua relazione, racconta quello che avvenne a Venezia in quella stessa data nonché, a causa della sua opposizione ai tedeschi, la prigionia nel lager 64/Z di Schokken (attuale Skoki) in Polonia. In definitiva è proprio la storia di una famiglia che, a causa della guerra, si trova separata in due diverse nazioni d'Europa. Ciascuno dei due componenti racconta le sue difficoltà, le vicissitudini, le amarezze di quel periodo. Un racconto che si concluderà con un finale tanto inaspettato quanto commovente. Edito da Bibliotheka Edizioni.

Informazioni aggiuntive

Autore: Maria Trionfi EAN/ISB:
Editore: Bibliotheka Edizioni Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.