Il crollodi Marco Grasso

11,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Ponte Morandi, una strage italiana

Descrizione

Finalmente tutta la verità sul disastro di Genova.

«Questo libro smaschera il capitalismo predatorio nascosto dietro le privatizzazioni e le concessioni all’italiana, intrecciato alla peggiore politica e alla sottostante ‘informazione’.»
Marco Travaglio

«In una narrazione accurata e avvincente, le cause, le circostanze e le responsabilità di un disastro annunciato… Quel giorno, su quel ponte avrebbe potuto esserci chiunque di noi.»
Francesco Cozzi

Genova, 14 agosto 2018, ore 11.36: un boato ammutolisce la città. Il viadotto Polcevera, meglio noto come Ponte Morandi, gigante di acciaio e calcestruzzo sospeso sui quartieri Sampierdarena e Cornigliano, crolla e porta con sé gli automobilisti che passano in quel momento. Quarantatré vite inghiottite in un istante. È un evento di portata epocale. Arrivano giornalisti da ogni parte del mondo. I politici cancellano le vacanze per farsi vedere sul posto e cercare di arginare una catastrofe che minaccia di scuotere la stabilità del governo. Ma come è potuto accadere? Il libro che avete tra le mani è la più esauriente risposta a questa domanda. Marco Grasso ci conduce in un viaggio a ritroso che a mano a mano, facendo luce sulle cause del crollo, diventa uno straordinario reportage sul potere in Italia, raccontando una storia che parte dalle magnifiche sorti e progressive del boom economico e arriva allo sfacelo attuale. Si va dagli allarmi ignorati nel tempo alla falsificazione nei controlli, alla rivelazione di quello che per i magistrati era il «sistema autostrade» – una struttura organizzativa che mirava al massimo profitto tagliando forsennatamente i costi e riducendole manutenzioni – per giungere infine ai giochi di potere delle concessioni autostradali e alla rete di relazioni costruita negli anni dai Benetton, che continuano a spartirsi dividendi milionari anche dopo il crollo…
Il crollo è un’inchiesta che indigna e sconvolge: un ritratto impietoso del potere più cinico, indifferente alla sicurezza dei cittadini, pronto a metterne a rischio la vita in nome del profitto.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Finalmente tutta la verità sul disastro di Genova.

«Questo libro smaschera il capitalismo predatorio nascosto dietro le privatizzazioni e le concessioni all'italiana, intrecciato alla peggiore politica e alla sottostante ‘informazione'.»
Marco Travaglio

«In una narrazione accurata e avvincente, le cause, le circostanze e le responsabilità di un disastro annunciato… Quel giorno, su quel ponte avrebbe potuto esserci chiunque di noi.»
Francesco Cozzi

Genova, 14 agosto 2018, ore 11.36: un boato ammutolisce la città. Il viadotto Polcevera, meglio noto come Ponte Morandi, gigante di acciaio e calcestruzzo sospeso sui quartieri Sampierdarena e Cornigliano, crolla e porta con sé gli automobilisti che passano in quel momento. Quarantatré vite inghiottite in un istante. È un evento di portata epocale. Arrivano giornalisti da ogni parte del mondo. I politici cancellano le vacanze per farsi vedere sul posto e cercare di arginare una catastrofe che minaccia di scuotere la stabilità del governo. Ma come è potuto accadere? Il libro che avete tra le mani è la più esauriente risposta a questa domanda. Marco Grasso ci conduce in un viaggio a ritroso che a mano a mano, facendo luce sulle cause del crollo, diventa uno straordinario reportage sul potere in Italia, raccontando una storia che parte dalle magnifiche sorti e progressive del boom economico e arriva allo sfacelo attuale. Si va dagli allarmi ignorati nel tempo alla falsificazione nei controlli, alla rivelazione di quello che per i magistrati era il «sistema autostrade» – una struttura organizzativa che mirava al massimo profitto tagliando forsennatamente i costi e riducendole manutenzioni – per giungere infine ai giochi di potere delle concessioni autostradali e alla rete di relazioni costruita negli anni dai Benetton, che continuano a spartirsi dividendi milionari anche dopo il crollo…
Il crollo è un’inchiesta che indigna e sconvolge: un ritratto impietoso del potere più cinico, indifferente alla sicurezza dei cittadini, pronto a metterne a rischio la vita in nome del profitto.

Informazioni aggiuntive

Autore: Marco Grasso EAN/ISB: 9788868339296
Editore: Ponte alle Grazie Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 352
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Marco Grasso
Marco Grasso (Genova, 1982), giornalista, si occupa di cronaca e inchieste per «il Fatto Quotidiano». In passato ha lavorato al «Secolo XIX» e scritto per «La Stampa». È autore di vari libri inchiesta, tra cui La strage silenziosa. Genova e i morti d’amianto, storia di una battaglia operaia (Rubbettino 2017, con Marcello Zinola) e A meglia parola. Liguria terra di ’ndrangheta (De Ferrari 2013, con Matteo Indice), e del romanzo Il blues della Maddalena (Golem 2019,con Francesco Cozzolino). Ha seguito dai primi giorni la vicenda del Ponte Morandi, disastro che ha colpito la Valpolcevera, in cui è nato e cresciuto; risultato della sua inchiesta è Il crollo. Ponte Morandi, una tragedia italiana (Ponte alle Grazie 2023).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.