Il costume di casadi Umberto Eco

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Evidenze e misteri dell’ideologia italiana

Descrizione

“Il costume di casa raccoglie una serie di interventi su settimanali e quotidiani che hanno come tema comune aspetti del costume culturale (e no) italiano (con qualche sguardo su aspetti del costume internazionale, nella misura in cui ha toccato la nostra cultura). Sono scritti che dai miei interessi teorici sui problemi della comunicazione traggono alimento per una curiosità vagamente missionaria, puntata sulla pratica della parola persuasiva, dai giornali agli altri mezzi di comunicazione di massa; e dalla tensione politica quotidiana traggono l’impulso a intervenire nei modi che tutto sommato mi sono più congeniali, stabilendo una specie di diario della diffidenza, smontando congegni apparentemente innocui e funzionanti, per insegnare a non crederci. Alcuni di questi scritti, come le letture dei manifesti pubblicitari o del telegiornale, possono essere raccontati la sera ai bambini: perché imparino a diffidare e a leggere dietro, attraverso, di fianco.” Umberto Eco

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

“Il costume di casa raccoglie una serie di interventi su settimanali e quotidiani che hanno come tema comune aspetti del costume culturale (e no) italiano (con qualche sguardo su aspetti del costume internazionale, nella misura in cui ha toccato la nostra cultura). Sono scritti che dai miei interessi teorici sui problemi della comunicazione traggono alimento per una curiosità vagamente missionaria, puntata sulla pratica della parola persuasiva, dai giornali agli altri mezzi di comunicazione di massa; e dalla tensione politica quotidiana traggono l’impulso a intervenire nei modi che tutto sommato mi sono più congeniali, stabilendo una specie di diario della diffidenza, smontando congegni apparentemente innocui e funzionanti, per insegnare a non crederci. Alcuni di questi scritti, come le letture dei manifesti pubblicitari o del telegiornale, possono essere raccontati la sera ai bambini: perché imparino a diffidare e a leggere dietro, attraverso, di fianco.” Umberto Eco

Informazioni aggiuntive

Autore: Umberto Eco EAN/ISB:
Editore: La nave di Teseo Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Umberto Eco
Umberto Eco (Alessandria 1932 − Milano 2016), filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Trattato di semiotica generale (1975), I limiti dell’interpretazione (1990), Kant e l’ornitorinco (1997), Dall’albero al labirinto (2007), Pape Satàn aleppe (2016). Ha pubblicato i volumi illustrati Storia della Bellezza (2004), Storia della Bruttezza (2007), Vertigine della lista (2009), Storia delle terre e dei luoghi leggendari (2013) e Sulle spalle dei giganti (2017).

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.