I suoni e le pietredi Alberto Faliva

6,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT428390 Categorie: , ,

Descrizione

Il volume prende in esame il paesaggio sociale e architettonico del Rinascimento della città di Cremona, sottolineando l’interesse per una famiglia di architetti locali chiamati Francesco (?-1576) e suo figlio Giuseppe Dattaro (1540-1619). Quest’ultimi sembrano essere i coautori del castello francese che segna l’arrivo del Rinascimento italiano a Parigi. Realizzato, come gli edifici cremonesi, attraverso la loro specialissima pratica mescolatoria delle pietre di basi e capitelli, questi autori hanno potuto generare, assieme alle parole dell’umanista Marco Gerolamo Vida, un suono degno di squarciare l’intera storia della civilizzazione europea, una concezione della lingua, della filologia, viste in senso filosofico. Considerati spesso come una semplice squadra di costruttori, oggi finalmente li possiamo rileggere come parte di un’ostinata famiglia di artisti che si esprime con le parole delle lingue europee, cioè per mezzo di semplici suoni emessi all’interno di una grande camera sinfonica, l’Europa.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Il volume prende in esame il paesaggio sociale e architettonico del Rinascimento della città di Cremona, sottolineando l’interesse per una famiglia di architetti locali chiamati Francesco (?-1576) e suo figlio Giuseppe Dattaro (1540-1619). Quest’ultimi sembrano essere i coautori del castello francese che segna l’arrivo del Rinascimento italiano a Parigi. Realizzato, come gli edifici cremonesi, attraverso la loro specialissima pratica mescolatoria delle pietre di basi e capitelli, questi autori hanno potuto generare, assieme alle parole dell’umanista Marco Gerolamo Vida, un suono degno di squarciare l’intera storia della civilizzazione europea, una concezione della lingua, della filologia, viste in senso filosofico. Considerati spesso come una semplice squadra di costruttori, oggi finalmente li possiamo rileggere come parte di un’ostinata famiglia di artisti che si esprime con le parole delle lingue europee, cioè per mezzo di semplici suoni emessi all’interno di una grande camera sinfonica, l’Europa.

Informazioni aggiuntive

Autore: Alberto Faliva EAN/ISB:
Editore: Mimesis Edizioni Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Alberto Faliva
Alberto Faliva (1972), si laurea nel 2001 in Architettura presso l’Università Iuav di Venezia; nel 2004 riceve il titolo di Direttore in Storia dell’arte presso il Centre d’etudes supérieures de la Renaissance di Tours ed è nominato honorary research fellow presso l’Università di Leicester. Ha partecipato a concorsi internazionali e a numerose conferenze, organizzando anche varie mostre di storia dell’architettura alla New York University, al Museo Nazionale del Rinascimento di Parigi, all’Università di Westminster di Londra e ha infine collaborato per anni con lo studio Gregotti Associati International di Milano.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.