I grandi eroi di Roma anticadi Antonio Montesanti

4,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT384700 Categorie: , ,

Descrizione

Da Enea a Giulio Cesare, da Augusto ad Aureliano, i personaggi che hanno reso grande la Città Eterna

Nel 2 a.C. fu inaugurato a Roma il Foro di Augusto, luogo in cui il primo imperatore volle collocare una serie di statue dedicate a uomini che gli antichi romani consideravano i loro eroi: i Summi Viri. Tali statue – tra le quali primeggiavano per dimensioni e posizione quelle di Enea e Romolo – incarnavano i personaggi, mitici o realmente esistiti, che avevano influito in modo determinante sulle sorti della Città Eterna. Questo libro propone una galleria di ritratti di queste figure leggendarie, che hanno contribuito ad affermare il mito romano nella Storia. Soldati e politici, ma anche figure più umili, assurte alla fama per via delle loro virtù e della loro dedizione a Roma. Dal mitico avo Enea a Romolo, dagli Orazi ad Augusto, da Clelia (la salvatrice degli ostaggi romani di Porsenna) a Costantino il Grande: attraverso il racconto delle gesta di questi personaggi, Antonio Montesanti narra tutta la grande epopea di Roma antica.

Dalle figure mitiche ai generali più decorati: la Roma degli eroi

Tra i personaggi citati:

Cornelio Cosso – Furio Camillo – Decio Mure – Attilio Regolo – Caio Duilio – Quinto Fabio Massimo – Claudio Marcello – Scipione l’Africano – Tito Quinzio Flaminino – Claudio Druso – Germanico – Giulio Agricola – Aureliano – Flavio Azio

Antonio Montesanti

È nato a Roma nel 1973. Laureato in Lettere e specializzato in Archeologia Classica all’Università “La Sapienza”, ha diretto gli scavi archeologici nello snodo tav di Casal Bertone e ha lavorato a numerosi progetti, istituzionali e non, per la valutazione dell’impatto archeologico in diverse opere civili. Oltre che archeologo professionista, è anche scrittore, giornalista e consulente di testate come «Focus», «Focus Storia» e «InStoria». È autore di cinque libri e di svariati articoli, e vanta collaborazioni con università, riviste e progetti anche in ambito internazionale (Germania, Regno Unito, Grecia).

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Da Enea a Giulio Cesare, da Augusto ad Aureliano, i personaggi che hanno reso grande la Città Eterna

Nel 2 a.C. fu inaugurato a Roma il Foro di Augusto, luogo in cui il primo imperatore volle collocare una serie di statue dedicate a uomini che gli antichi romani consideravano i loro eroi: i Summi Viri. Tali statue – tra le quali primeggiavano per dimensioni e posizione quelle di Enea e Romolo – incarnavano i personaggi, mitici o realmente esistiti, che avevano influito in modo determinante sulle sorti della Città Eterna. Questo libro propone una galleria di ritratti di queste figure leggendarie, che hanno contribuito ad affermare il mito romano nella Storia. Soldati e politici, ma anche figure più umili, assurte alla fama per via delle loro virtù e della loro dedizione a Roma. Dal mitico avo Enea a Romolo, dagli Orazi ad Augusto, da Clelia (la salvatrice degli ostaggi romani di Porsenna) a Costantino il Grande: attraverso il racconto delle gesta di questi personaggi, Antonio Montesanti narra tutta la grande epopea di Roma antica.

Dalle figure mitiche ai generali più decorati: la Roma degli eroi

Tra i personaggi citati:

Cornelio Cosso - Furio Camillo - Decio Mure - Attilio Regolo - Caio Duilio - Quinto Fabio Massimo - Claudio Marcello - Scipione l’Africano - Tito Quinzio Flaminino - Claudio Druso - Germanico - Giulio Agricola - Aureliano - Flavio Azio


Antonio Montesanti

È nato a Roma nel 1973. Laureato in Lettere e specializzato in Archeologia Classica all’Università “La Sapienza”, ha diretto gli scavi archeologici nello snodo tav di Casal Bertone e ha lavorato a numerosi progetti, istituzionali e non, per la valutazione dell’impatto archeologico in diverse opere civili. Oltre che archeologo professionista, è anche scrittore, giornalista e consulente di testate come «Focus», «Focus Storia» e «InStoria». È autore di cinque libri e di svariati articoli, e vanta collaborazioni con università, riviste e progetti anche in ambito internazionale (Germania, Regno Unito, Grecia).

Informazioni aggiuntive

Autore: Antonio Montesanti EAN/ISB: 9788822754547
Editore: Newton Compton Editori Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 672
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.