Guida Maturità 2024di AA.VV.

4,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

COD: EDGT446676 Categorie: ,

Descrizione

Una vecchia indagine del consorzio Cisia risalente a tre anni fa ci raccontava che metà degli studenti di quinta superiore decidono il loro destino post -diploma solo durante l’ultimo anno e che uno su tre lo fa addirittura dopo la maturità. Nella speranza che da allora a oggi entrambe le platee si siano assottigliate e che – grazie anche alle diverse iniziative messe in campo sul fronte dell’orientamento (ad esempio i docenti orientatori che hanno fatto il loro debutto nei mesi scorsi, ndr) – la decisione sul dopo venga ormai presa dai più con congruo anticipo, Il Sole 24 Ore prova a dare il suo contributo affinché sia accompagnata anche dalla giusta consapevolezza.
Ecco perché le pagine di questa Guida, oltre alla panoramica sulle prove d’esame con le quali mezzo milione di studenti italiani si cimenteranno a partire da mercoledì 19 giugno (con il tradizionale corredo di suggerimenti ed esempi, indirizzo per indirizzo, volti ad aiutare i maturandi ad affinare e migliorare la loro preparazione), abbiamo scelto di guardare anche a ciò che verrà da luglio in poi. Da quando cioè i due scritti e l’orale che compongono la maturità 2024, nel nome del pieno ritorno alla normalità sperimentato nel 2023, saranno alle spalle. E bisognerà decidere che cosa fare da grandi. Va letta così la scelta di cominciare ad aprire una prima finestra sulle strade a disposizione dei prossimi “maturi”, che poi approfondiremo nelle
pubblicazioni ad hoc in arrivo tra giugno e luglio.
Che sia l’attenzione da prestare al curriculum dello studente, così da renderlo un “passaporto” delle competenze acquisite tra i banchi redatto con un occhio al mondo del lavoro, oppure la possibilità di iscriversi all’università, a un Its, o a un’istituzione Afam, il senso è lo stesso. E cioè considerare la maturità importante non solo di per sé, con tutta la mistica cinematografica e letteraria che l’accompagna, ma anche come snodo cruciale nella vita formativa di tutti.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Una vecchia indagine del consorzio Cisia risalente a tre anni fa ci raccontava che metà degli studenti di quinta superiore decidono il loro destino post -diploma solo durante l’ultimo anno e che uno su tre lo fa addirittura dopo la maturità. Nella speranza che da allora a oggi entrambe le platee si siano assottigliate e che - grazie anche alle diverse iniziative messe in campo sul fronte dell’orientamento (ad esempio i docenti orientatori che hanno fatto il loro debutto nei mesi scorsi, ndr) – la decisione sul dopo venga ormai presa dai più con congruo anticipo, Il Sole 24 Ore prova a dare il suo contributo affinché sia accompagnata anche dalla giusta consapevolezza. Ecco perché le pagine di questa Guida, oltre alla panoramica sulle prove d’esame con le quali mezzo milione di studenti italiani si cimenteranno a partire da mercoledì 19 giugno (con il tradizionale corredo di suggerimenti ed esempi, indirizzo per indirizzo, volti ad aiutare i maturandi ad affinare e migliorare la loro preparazione), abbiamo scelto di guardare anche a ciò che verrà da luglio in poi. Da quando cioè i due scritti e l’orale che compongono la maturità 2024, nel nome del pieno ritorno alla normalità sperimentato nel 2023, saranno alle spalle. E bisognerà decidere che cosa fare da grandi. Va letta così la scelta di cominciare ad aprire una prima finestra sulle strade a disposizione dei prossimi “maturi”, che poi approfondiremo nelle pubblicazioni ad hoc in arrivo tra giugno e luglio. Che sia l’attenzione da prestare al curriculum dello studente, così da renderlo un “passaporto” delle competenze acquisite tra i banchi redatto con un occhio al mondo del lavoro, oppure la possibilità di iscriversi all’università, a un Its, o a un’istituzione Afam, il senso è lo stesso. E cioè considerare la maturità importante non solo di per sé, con tutta la mistica cinematografica e letteraria che l’accompagna, ma anche come snodo cruciale nella vita formativa di tutti.

Informazioni aggiuntive

Autore: AA.VV. EAN/ISB:
Editore: IlSole24Ore Protezione: acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 64
Lingua: ita Estratto:

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.