Elementi di clinica lacaniana

22,99
EBOOK
      Watermark o none:
    • Kobo

    • iOS

    • Android

    • PC e laptop

    • Kindle*

    Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

    COD: EDGT444804 Categorie: ,

    Descrizione

    La ricerca di Lacan ha sempre avuto come orizzonte la pratica clinica. A ciascun psicoanalista resta il compito di continuare a interrogare la tecnica, la teoria e di fare ricerca. Il testo nasce da questa convinzione e si propone come un “percorso di lettura” volto a evidenziare quegli aspetti della teoria clinica di Lacan essenziali per la costruzione del caso, utili per cogliere la logica degli interventi e la direzione della cura. Nella prima parte l’autore si interroga sul posto che può ricoprire oggi la psicoanalisi nel complesso panorama delle pratiche terapeutiche, proponendo una riflessione su alcuni aspetti epistemologici attinenti al discorso scientifico e sulla posizione che il discorso analitico può avere in questo ambito. Nella seconda propone una riflessione clinica sul sintomo, che quando non si sa leggere apre al transfert, che a sua volta apre a una domanda. Nella terza parte, Giuseppe Salzillo tratta il concetto di fantasma come logica di una vita nelle sue varie declinazioni. Nella quarta propone la lettura lacaniana dell’Edipo, del desiderio e del concetto di identificazione e, per finire, nella quinta e ultima parte espone una riflessione sulla clinica borromea.

    Informazioni aggiuntive

    Format

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

    Descrizione

    La ricerca di Lacan ha sempre avuto come orizzonte la pratica clinica. A ciascun psicoanalista resta il compito di continuare a interrogare la tecnica, la teoria e di fare ricerca. Il testo nasce da questa convinzione e si propone come un “percorso di lettura” volto a evidenziare quegli aspetti della teoria clinica di Lacan essenziali per la costruzione del caso, utili per cogliere la logica degli interventi e la direzione della cura. Nella prima parte l’autore si interroga sul posto che può ricoprire oggi la psicoanalisi nel complesso panorama delle pratiche terapeutiche, proponendo una riflessione su alcuni aspetti epistemologici attinenti al discorso scientifico e sulla posizione che il discorso analitico può avere in questo ambito. Nella seconda propone una riflessione clinica sul sintomo, che quando non si sa leggere apre al transfert, che a sua volta apre a una domanda. Nella terza parte, Giuseppe Salzillo tratta il concetto di fantasma come logica di una vita nelle sue varie declinazioni. Nella quarta propone la lettura lacaniana dell’Edipo, del desiderio e del concetto di identificazione e, per finire, nella quinta e ultima parte espone una riflessione sulla clinica borromea.

    Informazioni aggiuntive

    Autore: EAN/ISB:
    Editore: Protezione: watermark |
    Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea:
    Lingua: Estratto:

    Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

    Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

    Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

    In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

    Recensioni

    There are no reviews yet

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.