Dialoghi sull’anarchiadi Errico Malatesta

7,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Errico Malatesta (Santa Maria Capua Vetere 1853 – Roma 1932). Di famiglia borghese, durante gli studi liceali si appassiona agli ideali del repubblicanesimo mazziniano ma aderisce presto, appena diciottenne, al nascente movimento anarchico, diventandone in pochi anni una delle figure di maggiore spicco a livello internazionale. Nel corso della sua avventurosa vita militante promuove moti insurrezionali in Italia e all’estero, subisce più volte il carcere ed è costretto a lunghi periodi di esilio in Argentina e Inghilterra. Dirige quotidiani anarchici e scrive centinaia di articoli. Partecipa attivamente alle lotte politiche e sociali del “Biennio Rosso” (1919-1920) – periodo di forti aspettative rivoluzionarie – durante il quale la sua popolarità tra le masse raggiunge l’apice. Antifascista irriducibile, con la definitiva vittoria della dittatura mussoliniana, a partire dal 1926, Malatesta è di fatto costretto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione, strettamente controllato giorno e notte dalla polizia politica. Muore a Roma nel 1932.
Antologia di scritti a cura di Orlando Micucci.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Errico Malatesta (Santa Maria Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Di famiglia borghese, durante gli studi liceali si appassiona agli ideali del repubblicanesimo mazziniano ma aderisce presto, appena diciottenne, al nascente movimento anarchico, diventandone in pochi anni una delle figure di maggiore spicco a livello internazionale. Nel corso della sua avventurosa vita militante promuove moti insurrezionali in Italia e all’estero, subisce più volte il carcere ed è costretto a lunghi periodi di esilio in Argentina e Inghilterra. Dirige quotidiani anarchici e scrive centinaia di articoli. Partecipa attivamente alle lotte politiche e sociali del “Biennio Rosso” (1919-1920) – periodo di forti aspettative rivoluzionarie – durante il quale la sua popolarità tra le masse raggiunge l’apice. Antifascista irriducibile, con la definitiva vittoria della dittatura mussoliniana, a partire dal 1926, Malatesta è di fatto costretto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione, strettamente controllato giorno e notte dalla polizia politica. Muore a Roma nel 1932. Antologia di scritti a cura di Orlando Micucci.

Informazioni aggiuntive

Autore: Errico Malatesta EAN/ISB:
Editore: NdA Press Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Errico Malatesta
Errico Malatesta è stato il più grande rivoluzionario italiano tra Ottocento e Novecento. Nei sessant’anni dedicati alla causa anarchica fu uomo d’azione, teorico e grande divulgatore dei principi del movimento. Dialoghi sull’anarchia raccoglie due suoi celebri scritti politici: Fra contadini e Al caffè. Con un linguaggio semplice, diretto e privo di retorica Malatesta spiega cosa vogliono gli anarchici e che cos’è l’anarchia. Due opere che al loro apparire ebbero un enorme successo tornano oggi in libreria dopo anni di oblio editoriale.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.