Dal lavoro alla curadi Guido Viale

4,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Risanare la Terra per guarire insieme

COD: EDGT268412 Categorie: ,

Descrizione

È la cooperazione che precede lo scambio, cioè il mercato, e lo rende possibile.
Il mito dell’homo economicus è nato dalla separazione di natura e cultura che nell’era moderna, cioè con il
capitalismo, ha contrapposto la potenza trasformatrice all’inerzia di tutto ciò che non è soggetto, spirito,
dominio: il mondo inanimato ma anche le donne, considerate incapaci di distaccarsi dalla natura, i popoli
“selvaggi”, le masse popolari, i lavoratori.
Il lavoro è sempre stato vissuto e considerato come una condanna e confinato a una condizione servile.
La dignità del lavoro, rivendicata dal movimento operaio, non è che il frutto di uno slittamento semantico:
si dice lavoro, ma si parla di lavoratori e lavoratrici, persone.
Non c’è alcuna dignità nel rivendicare il lavoro che produce degrado, inquinamento, malattie.
La dignità del lavoro è solo quella che produce benessere per gli esseri umani, il vivente, l’ambiente, cioè il
lavoro di cura.
Chiudere con l’antropocentrismo, rimettere al centro il rapporto tra l’essere umano e il suo mondo significa
riscoprire la natura dentro e fuori di noi.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

È la cooperazione che precede lo scambio, cioè il mercato, e lo rende possibile. Il mito dell’homo economicus è nato dalla separazione di natura e cultura che nell’era moderna, cioè con il capitalismo, ha contrapposto la potenza trasformatrice all’inerzia di tutto ciò che non è soggetto, spirito, dominio: il mondo inanimato ma anche le donne, considerate incapaci di distaccarsi dalla natura, i popoli “selvaggi”, le masse popolari, i lavoratori. Il lavoro è sempre stato vissuto e considerato come una condanna e confinato a una condizione servile. La dignità del lavoro, rivendicata dal movimento operaio, non è che il frutto di uno slittamento semantico: si dice lavoro, ma si parla di lavoratori e lavoratrici, persone. Non c’è alcuna dignità nel rivendicare il lavoro che produce degrado, inquinamento, malattie. La dignità del lavoro è solo quella che produce benessere per gli esseri umani, il vivente, l’ambiente, cioè il lavoro di cura. Chiudere con l’antropocentrismo, rimettere al centro il rapporto tra l’essere umano e il suo mondo significa riscoprire la natura dentro e fuori di noi.

Informazioni aggiuntive

Autore: Guido Viale EAN/ISB: 9788885747609
Editore: Edizioni Interno4 Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea:
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Guido Viale
È stato uno dei leader del Sessantotto. Vive a Milano dove lavora per una società di ricerche economiche e sociali. Fa parte del Comitato tecnico-scientifico dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente (Anpa). Collabora con i quotidiani, La Repubblica e il Manifesto.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.