Criteri e metodi per l’innovazione di prodotto e di processo nel settore delle costruzionidi Matteo Ruta

9,90
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Come nasce l’innovazione tecnologica?
Per molto tempo, nell’immaginario collettivo, si è pensato che essa derivasse dalla genialità di inventori solitari in grado di immaginare, scovare, sviluppare, spesso in modo improvviso e rapido, qualcosa di nuovo. Non è mai stato particolarmente vero, anche se era suggestivo crederlo, e il pensarlo aiutava spesso la diffusione dell’innovazione grazie anche un po’ a questa aura di “miticità”. Da tempo tale idea è stata superata. Secondo gli studi contemporanei e le moderne teorie dell’innovazione, le nuove idee si sviluppano grazie alla collaborazione di gruppi eterogenei, con esperienze e competenze diverse, influenzate nel loro emergere da contesti storici, sociali, temporali, tecnologici, ed economici fertili.
Questo testo analizza la condizione attuale dell’innovazione nel settore delle costruzioni, con un’attenzione particolare al contesto italiano ed europeo. In particolare, al suo interno si propone un paradigma per l’innovazione nel settore delle costruzioni, ovvero uno strumento che, nelle sue intenzioni, vuole aiutare a comprendere i “meccanismi di innovazione” attualmente in atto e fornire degli strumenti che consentono di prefigurarne e attivarne di nuovi. Esso è basato su quattro categorie tra loro interagenti: spinte, processi, strategie e tendenze.
Attraverso l’analisi critica di un buon numero di innovazioni di prodotto e di processo nate negli ultimi anni, lette anche alla luce di tale paradigma, nei capitoli finali sono esposti quattro casi di studio alla cui ideazione l’autore ha partecipato direttamente. Essi vanno da una tecnica di gestione 3D dei dettagli costruttivi, a un prodotto per facciate ventilate, fino a nuove strutture portanti leggere, in acciaio e in legno a geometria complessa.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Come nasce l’innovazione tecnologica? Per molto tempo, nell’immaginario collettivo, si è pensato che essa derivasse dalla genialità di inventori solitari in grado di immaginare, scovare, sviluppare, spesso in modo improvviso e rapido, qualcosa di nuovo. Non è mai stato particolarmente vero, anche se era suggestivo crederlo, e il pensarlo aiutava spesso la diffusione dell’innovazione grazie anche un po’ a questa aura di “miticità”. Da tempo tale idea è stata superata. Secondo gli studi contemporanei e le moderne teorie dell’innovazione, le nuove idee si sviluppano grazie alla collaborazione di gruppi eterogenei, con esperienze e competenze diverse, influenzate nel loro emergere da contesti storici, sociali, temporali, tecnologici, ed economici fertili. Questo testo analizza la condizione attuale dell’innovazione nel settore delle costruzioni, con un’attenzione particolare al contesto italiano ed europeo. In particolare, al suo interno si propone un paradigma per l’innovazione nel settore delle costruzioni, ovvero uno strumento che, nelle sue intenzioni, vuole aiutare a comprendere i “meccanismi di innovazione” attualmente in atto e fornire degli strumenti che consentono di prefigurarne e attivarne di nuovi. Esso è basato su quattro categorie tra loro interagenti: spinte, processi, strategie e tendenze. Attraverso l’analisi critica di un buon numero di innovazioni di prodotto e di processo nate negli ultimi anni, lette anche alla luce di tale paradigma, nei capitoli finali sono esposti quattro casi di studio alla cui ideazione l’autore ha partecipato direttamente. Essi vanno da una tecnica di gestione 3D dei dettagli costruttivi, a un prodotto per facciate ventilate, fino a nuove strutture portanti leggere, in acciaio e in legno a geometria complessa.

Informazioni aggiuntive

Autore: Matteo Ruta EAN/ISB:
Editore: Tecniche Nuove Protezione: watermark |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 326
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Matteo Ruta
Matteo Ruta è professore associato di Produzione Edilizia presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano ed è Direttore Scientifico di Arketipo, rivista internazionale di Architettura e Ingegneria delle costruzioni edita da New Business Media, gruppo Tecniche Nuove. Formatosi presso il Politecnico di Milano come ingegnere edile e dottore di ricerca, nello stesso Ateneo ricopre oggi il ruolo di coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura della scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, in cui insegna nei corsi di Progettazione degli Elementi Costruttivi, Progettazione Edilizia Integrata e Gestione dei Progetti Complessi. Il suo campo di ricerca è l’innovazione di prodotto e dei dettagli costruttivi, nonché la gestione della complessità nei processi progettuali integrati di architettura contemporanea. Ha collaborato alla realizzazione di alcuni edifici sperimentali innovativi, in particolare per quanto riguarda gli aspetti di sostenibilità ambientale e di integrazione al loro interno di prodotti di nuova concezione, collaborando in gruppi di ricerca interdisciplinari.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.