Contro il nichilismodi Mario Pollo

9,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Perché un libro sul nichilismo, fenomeno su cui molto è stato scritto e che per molti non è più attuale? La risposta che Mario Pollo offre è che, purtroppo, l’ospite inquietante è ancora presente nella nostra cultura sociale, anzi, lo è in piena vista, anche se spesso reso irriconoscibile da quel subdolo travestimento che lo maschera quale fattore di progresso economico e sociale e, addirittura, di evoluzione e di ampliamento dei diritti umani. Questo volume offre una sintesi illuminante e una originale, lucida e inquietante interpretazione dei temi che assediano le nostre esistenze: dalla violenza domestica al bullismo, dalla liquidità sociale alle tragedie belliche, dal rifiuto dell’accoglienza al precipizio culturale nel quale ci troviamo ad abitare. Pollo propone una pedagogia fuori dalle ideologie, ma capace di rintracciare le fondamenta che, contro il nichilismo (e l’annichilamento del nostro convivere), dobbiamo ritrovare, le sole che possono aprire alla speranza.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Perché un libro sul nichilismo, fenomeno su cui molto è stato scritto e che per molti non è più attuale? La risposta che Mario Pollo offre è che, purtroppo, l’ospite inquietante è ancora presente nella nostra cultura sociale, anzi, lo è in piena vista, anche se spesso reso irriconoscibile da quel subdolo travestimento che lo maschera quale fattore di progresso economico e sociale e, addirittura, di evoluzione e di ampliamento dei diritti umani. Questo volume offre una sintesi illuminante e una originale, lucida e inquietante interpretazione dei temi che assediano le nostre esistenze: dalla violenza domestica al bullismo, dalla liquidità sociale alle tragedie belliche, dal rifiuto dell’accoglienza al precipizio culturale nel quale ci troviamo ad abitare. Pollo propone una pedagogia fuori dalle ideologie, ma capace di rintracciare le fondamenta che, contro il nichilismo (e l’annichilamento del nostro convivere), dobbiamo ritrovare, le sole che possono aprire alla speranza.

Informazioni aggiuntive

Autore: Mario Pollo EAN/ISB: 9791281620124
Editore: Il Pellegrino Edizioni Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 256
Lingua: ita Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Informazioni sull'autore

Mario Pollo
Piemontese, vive a Roma dove è stato Professore di pedagogia Generale e Sociale, di Psicopedagogia della Marginalità e Devianza Minorile, di Psicologia delle Tossicodipendenze e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Lumsa. È stato anche docente per oltre trent’anni dell'Università Pontificia Salesiana dove ha insegnato Educazione, Animazione e Consulenza in Pastorale Giovanile, Metodologia della Ricerca ed Esperienza Religiosa Giovanile. Ha insegnato nelle Università di Torino, Siena e Roma Tre. A cavallo degli anni Ottanta e Novanta è stato Direttore Generale della Fondazione Labos, Laboratorio per le Politiche Sociali. Ha condotto numerose ricerche sulla condizione giovanile e sulle trasformazioni della Cultura Sociale in Italia e in Europa. Ha pubblicato 47 libri monografici, più di mille articoli e partecipato a molte decine di libri collettanei.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.