Città e parchidi Luciano Fonti

27,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Idee e percorsi critici nella riqualificazione urbana e ambientale

Descrizione

I più recenti studi di ricerca e le ultime conferenze internazionali sul tema dei Parchi Metropolitani e Periurbani hanno sempre più posto l’accento sui rapporti di integrazione fra aree naturali protette e sistemi urbanizzati contermini e sulle positive ricadute che la pianificazione ambientale può determinare sugli interventi di riqualificazione urbana.
Superata la tradizionale distinzione fra città e campagna si è reso necessario un radicale ripensamento della progettazione degli assetti e della gestione dei parchi inseriti in contesti urbanizzati, rendendo così possibili nuovi scenari caratterizzati non solo dagli aspetti paesistico – ambientali, ma soprattutto da quelli culturali, economici e funzionali di un contesto più esteso. Le aree naturali protette, per le specifiche risorse che offrono e per le molteplici potenzialità d’uso, possono svolgere un ruolo fondamentale: quello di ridefinire i rapporti fra conservazione, valorizzazione della natura e riqualificazione urbana. Questo testo si propone non tanto di suggerire una soluzione a tutte le problematiche che possono derivare da questo tipo di impostazione del problema, quanto di presentare di una serie di esperienze di ricerca che si propongono di offrire riflessioni e spunti di approfondimento quale possibile inquadramento per soluzioni più complete e avanzate.

Luciano Fonti (1944) ingegnere e professore associato in Urbanistica, ha insegnato Infrastrutture di Viabilità e Trasporto e Analisi dei Sistemi Urbani nelle Università di Reggio Calabria e Chieti. Attualmente svolge attività di ricerca e conto terzi nel Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell’Università di Roma, La Sapienza (DPTU), è titolare del “Laboratorio di Urbanistica” alla Facoltà di Architettura di Roma “Valle Giulia”, docente nel Dottorato in “Riqualificazione e recupero insediativo” e coordinatore dei Seminari Applicativi nel Master in “Sistemi Informativi per la Pianificazione e Progettazione della città e del territorio rurale” nella stessa Facoltà.

Informazioni aggiuntive

Format

,

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

I più recenti studi di ricerca e le ultime conferenze internazionali sul tema dei Parchi Metropolitani e Periurbani hanno sempre più posto l’accento sui rapporti di integrazione fra aree naturali protette e sistemi urbanizzati contermini e sulle positive ricadute che la pianificazione ambientale può determinare sugli interventi di riqualificazione urbana. Superata la tradizionale distinzione fra città e campagna si è reso necessario un radicale ripensamento della progettazione degli assetti e della gestione dei parchi inseriti in contesti urbanizzati, rendendo così possibili nuovi scenari caratterizzati non solo dagli aspetti paesistico – ambientali, ma soprattutto da quelli culturali, economici e funzionali di un contesto più esteso. Le aree naturali protette, per le specifiche risorse che offrono e per le molteplici potenzialità d’uso, possono svolgere un ruolo fondamentale: quello di ridefinire i rapporti fra conservazione, valorizzazione della natura e riqualificazione urbana. Questo testo si propone non tanto di suggerire una soluzione a tutte le problematiche che possono derivare da questo tipo di impostazione del problema, quanto di presentare di una serie di esperienze di ricerca che si propongono di offrire riflessioni e spunti di approfondimento quale possibile inquadramento per soluzioni più complete e avanzate. Luciano Fonti (1944) ingegnere e professore associato in Urbanistica, ha insegnato Infrastrutture di Viabilità e Trasporto e Analisi dei Sistemi Urbani nelle Università di Reggio Calabria e Chieti. Attualmente svolge attività di ricerca e conto terzi nel Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell’Università di Roma, La Sapienza (DPTU), è titolare del “Laboratorio di Urbanistica” alla Facoltà di Architettura di Roma “Valle Giulia”, docente nel Dottorato in “Riqualificazione e recupero insediativo” e coordinatore dei Seminari Applicativi nel Master in “Sistemi Informativi per la Pianificazione e Progettazione della città e del territorio rurale” nella stessa Facoltà.

Informazioni aggiuntive

Autore: Luciano Fonti EAN/ISB: 9788849204551
Editore: Gangemi Editore Protezione: acs4 |
Formati disponibili: epub, pdf Pagine versione cartacea: 178
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.