Cattivi maestridi Paolo Mottana

6,99
EBOOK
    Watermark o none:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle*

Il formato MOBI non è più disponibile per Kindle - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

La controeducazione di René Schérer, Raoul Vaneigem e Hakim Bey

Descrizione

Immaginare una «controfilosofia» dell’educazione e riscrivere i fondamenti pedagogici della nostra civiltà è la condizione essenziale di ogni reale possibilità di cambiamento. In questa direzione – quella di un’utopia libertaria e radicale, posta sotto il segno del desiderio e del piacere – si muovono i tre «cattivi maestri» raccontati in questo volume. La denuncia delle logiche disumanizzanti della scuola e del lavoro contrapposte al valore rivoluzionario dell’infanzia in Raoul Vaneigem; il ripensamento radicale dell’educazione e della morale sessuale negli studi di René Schérer; l’insurrezione fluida e la rilettura della tradizione ermetica nel «terrorismo poetico» di Hakim Bey: sono i percorsi di trasformazione radicale di tre autori in piena attività, ma conosciuti in Italia soprattutto per la loro partecipazione alle rivolte degli anni Sessanta e Settanta. Nel panorama inaridito di una pedagogia sempre più sottilmente repressiva, Paolo Mottana propone di tornare a leggerli non come fenomeni, già storicizzabili, di una filosofia marginale, ma come forza viva e in azione, e proprio per questo osteggiata.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Immaginare una «controfilosofia» dell’educazione e riscrivere i fondamenti pedagogici della nostra civiltà è la condizione essenziale di ogni reale possibilità di cambiamento. In questa direzione – quella di un’utopia libertaria e radicale, posta sotto il segno del desiderio e del piacere – si muovono i tre «cattivi maestri» raccontati in questo volume. La denuncia delle logiche disumanizzanti della scuola e del lavoro contrapposte al valore rivoluzionario dell’infanzia in Raoul Vaneigem; il ripensamento radicale dell’educazione e della morale sessuale negli studi di René Schérer; l’insurrezione fluida e la rilettura della tradizione ermetica nel «terrorismo poetico» di Hakim Bey: sono i percorsi di trasformazione radicale di tre autori in piena attività, ma conosciuti in Italia soprattutto per la loro partecipazione alle rivolte degli anni Sessanta e Settanta. Nel panorama inaridito di una pedagogia sempre più sottilmente repressiva, Paolo Mottana propone di tornare a leggerli non come fenomeni, già storicizzabili, di una filosofia marginale, ma come forza viva e in azione, e proprio per questo osteggiata.

Informazioni aggiuntive

Autore: Paolo Mottana EAN/ISB: 9788868262013
Editore: Castelvecchi Protezione: watermark |
Formati disponibili: epub Pagine versione cartacea: 128
Lingua: it Estratto: Leggi

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.