A piccoli passi verso l’aldilà. Dante e l’Apocalisse di Paolo

9,99
EBOOK
    ACS4:
  • Kobo

  • iOS

  • Android

  • PC e laptop

  • Kindle

Con app gratuita Adobe Digital Editions - Leggi le nostre guide per maggiori informazioni

Descrizione

Dante conosceva la letteratura visionaria medievale sull’aldilà? Aveva letto l’opera che l’ha inaugurata, la misteriosa Apocalisse di Paolo? E se sì, se ne è servito per creare l’immaginifico mondo del suo aldilà poetico nella Divina Commedia? Chi si confronta per la prima volta con questo apocrifo, che trae spunto dalle sibilline parole di san Paolo in IICorinzi 12,2-4 e che spopolò per tutto il Medioevo nelle biblioteche dei monasteri di mezza Europa, viene inevitabilmente colpito dalle analogie e dalla comunanza di atmosfera tra queste due opere: così, decine di studiosi, presi dall’entusiasmo, negli ultimi due secoli hanno collezionato in modo suggestivo paralleli e ipotesi, spesso gli uni all’insaputa degli altri. Quello che è mancato finora è stata una disamina sistematica e approfondita del problema, a partire da una conoscenza solida della letteratura apocrifa e dei suoi topoi, per poi seguire il rigoglioso sviluppo del genere visionario. A un esame più approfondito, ci si accorge allora che molte analogie si diluiscono entro l’imponente fiume costituito dalle numerose visiones che atterrivano e attraevano al tempo stesso i fedeli del passato; tuttavia, scavando ulteriormente, forse si possono trovare alcuni punti di contatto più certi, che ci rivelano come Dante tenesse in considerazione questa letteratura “minore” e popolare fin dagl’inizi della concezione e stesura del proprio capolavoro…
L’autrice riprende la questione in modo organico e giunge per la prima volta a dei risultati metodologicamente fondati, confrontando le pene dell’Inferno dantesco con le redazioni dell’Apocalisse di Paolo, sia nella versione lunga, che nelle molteplici redazioni brevi tramandate negli scriptoria. Si tratta di un altro genere di viaggio nell’aldilà, sulla falsariga di un interrogativo che ha affascinato generazioni di studiosi, di Dante e non solo.

Informazioni aggiuntive

Format

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Descrizione

Dante conosceva la letteratura visionaria medievale sull’aldilà? Aveva letto l’opera che l’ha inaugurata, la misteriosa Apocalisse di Paolo? E se sì, se ne è servito per creare l’immaginifico mondo del suo aldilà poetico nella Divina Commedia? Chi si confronta per la prima volta con questo apocrifo, che trae spunto dalle sibilline parole di san Paolo in IICorinzi 12,2-4 e che spopolò per tutto il Medioevo nelle biblioteche dei monasteri di mezza Europa, viene inevitabilmente colpito dalle analogie e dalla comunanza di atmosfera tra queste due opere: così, decine di studiosi, presi dall’entusiasmo, negli ultimi due secoli hanno collezionato in modo suggestivo paralleli e ipotesi, spesso gli uni all’insaputa degli altri. Quello che è mancato finora è stata una disamina sistematica e approfondita del problema, a partire da una conoscenza solida della letteratura apocrifa e dei suoi topoi, per poi seguire il rigoglioso sviluppo del genere visionario. A un esame più approfondito, ci si accorge allora che molte analogie si diluiscono entro l’imponente fiume costituito dalle numerose visiones che atterrivano e attraevano al tempo stesso i fedeli del passato; tuttavia, scavando ulteriormente, forse si possono trovare alcuni punti di contatto più certi, che ci rivelano come Dante tenesse in considerazione questa letteratura “minore” e popolare fin dagl’inizi della concezione e stesura del proprio capolavoro... L’autrice riprende la questione in modo organico e giunge per la prima volta a dei risultati metodologicamente fondati, confrontando le pene dell’Inferno dantesco con le redazioni dell’Apocalisse di Paolo, sia nella versione lunga, che nelle molteplici redazioni brevi tramandate negli scriptoria. Si tratta di un altro genere di viaggio nell’aldilà, sulla falsariga di un interrogativo che ha affascinato generazioni di studiosi, di Dante e non solo.

Informazioni aggiuntive

Autore: EAN/ISB:
Editore: Guaraldi Protezione: acs4 |
Formati disponibili: pdf Pagine versione cartacea: 236
Lingua: ita Estratto:

Ti consigliamo di leggere le guide per gli ebook acquistati su Winleoo per avere maggiori informazioni su come consultare gli ebook dopo l'acquisto.

Hai ancora dei dubbi? Dai un'occhiata alle nostre FAQ.

Dopo il checkout, riceverai un link tramite email per poter effettuare il download.

In caso di richiesta di rimborso, è possibile effettuarla tramite l'apposito modulo.

Recensioni

There are no reviews yet

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.